Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • MATRIMONIO BEZOS
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Bollette, ipotesi nuovo calcolo a primavera: come potrebbe funzionare

Economia fotogallery
02 gen 2023 - 06:30 11 foto
©IPA/Fotogramma

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha parlato di un meccanismo che ha due obiettivi: tutelare le fasce protette e incentivare il risparmio energetico. Nella pratica ci sarebbe “una fascia protetta di consumo del 70-80%” da comparare con i consumi “degli anni precedenti, tutelata allo stesso prezzo, poi se qualcuno consuma di più paga un prezzo più elevato” per quella parte del 20-30% sottoposto al mercato

1/11 ©Ansa

Tutelare le fasce protette e incentivare il risparmio energetico. Sono questi gli obiettivi di un nuovo meccanismo di calcolo delle bollette che potrebbe arrivare, secondo il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, in primavera

Aumenti, ecco i primi rincari del 2023: dalla benzina alle autostrade
2/11 ©IPA/Fotogramma

Giorgetti ne ha parlato durante la festa per il decennale di Fratelli d’Italia, spiegando che “stiamo studiando un meccanismo in cui il calcolo della bolletta dovrebbe in un qualche modo incentivare il risparmio”

Bollette, scende il prezzo dell’elettricità: -19,5% nel primo trimestre del 2023
3/11 ©IPA/Fotogramma

Dalle parole di Giorgetti emerge che questo nuovo calcolo consisterebbe nel “dare una fascia protetta di consumo del 70-80%” comparandola con i consumi “degli anni precedenti, tutelata allo stesso prezzo, poi se qualcuno consuma di più paga un prezzo più elevato” per quella parte del 20-30 per cento sottoposto al mercato

Bollette, nel Milleproroghe lo sblocco degli aumenti a fine contratto
4/11 ©IPA/Fotogramma

“È un meccanismo molto complicato che potrebbe esordire la prossima primavera”, ha aggiunto il ministro dell’Economia. Motivo per cui questa riorganizzazione del meccanismo di determinazione dei prezzi necessita di un quadro dei dati il più omogeneo e completo possibile

Caro energia, Unimpresa: italiani "prelevano" dai conti 50 mld
5/11 ©IPA/Fotogramma

Come ha sottolineato Giorgetti, le informazioni devono essere rese disponibili al governo, al ministero competente, il Mite, e a quello dell'Economia: “Se faccio una politica per sterilizzare gli impatti sulle famiglie e le imprese devo avere tutte le informazioni su come si forma il prezzo e come evolve giorno per giorno”

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
6/11 Arera

Secondo i dati diffusi da Arera, le bollette della luce caleranno del 19,5% nel primo trimestre del 2023 rispetto all'ultimo trimestre del 2022, per gli utenti che sono ancora sul mercato tutelato e non hanno optato per il libero mercato (circa il 33%)

7/11 ©Ansa

Merito dei prezzi bassi del gas e degli interventi del governo contro il caro bollette: 5 miliardi di euro al mese in media, ha spiegato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, mentre la Manovra ha stanziato 21 miliardi contro il caro energia

8/11 ©LaPresse

Nonostante la riduzione delle tariffe, il presidente di Arera, Stefano Besseghini, frena gli entusiasmi: “La variazione percentuale pur marcata del costo dell'energia elettrica non deve spingere a conclusioni affrettate. I mercati sono caratterizzati ancora da una marcata volatilità - spiega -, la stagionalità inciderà sulle variazioni dei prezzi del gas, e i valori assoluti rimangono ancora straordinariamente alti”

9/11 ©IPA/Fotogramma

Per il Codacons, la riduzione delle tariffe fa risparmiare 348 euro in 12 mesi a una famiglia tipo. Ma le tariffe elettriche del primo trimestre del 2023 rimangono comunque più alte del 15,4% rispetto a quelle del primo trimestre del 2022

10/11 ©IPA/Fotogramma

L'Unione nazionale consumatori calcola che, nonostante il risparmio di 348 euro all'anno, la spesa annua di una famiglia tipo per l'elettricità nel 2023 sarà comunque più alta di quella del 2022: 1.434 euro contro 1.322, 112 euro in più

11/11 ©IPA/Fotogramma

Per quanto riguarda il gas, l'andamento potrebbe essere opposto. In attesa della comunicazione dell'Arera del 3 gennaio, Nomisma stima un aumento mensile del 20% dovuto all'andamento dei prezzi internazionali di inizio dicembre. Il calo degli ultimi giorni, seguito alla decisione sul tetto al prezzo adottata da Bruxelles, dovrebbe infatti essere recepito, stando all'analisi del centro studi, a partire da febbraio

Gas in inverno, i suggerimenti per abbattere i costi sul riscaldamento

TAG:

  • fotogallery
  • crisi energetica
  • materie prime
  • bollette
  • giancarlo giorgetti

Economia: Ultime gallery

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Omicidio Tramontano, iniziato processo d'appello

    Cronaca

    Alessandro Impagnatiello, autore dell’omicidio della fidanzata, uccisa nella loro casa di...

    25 giu - 10:58

    Israele-Iran, le tappe della “guerra dei 12 giorni"

    Mondo

    Il conflitto era iniziato lo scorso 13 giugno, quando lo Stato ebraico aveva lanciato...

    25 giu - 10:36
    epaselect epa12176279 Israel's Iron Dome air defense system intercepts ballistic missiles fired from Iran over the city of Tel Aviv, Israel, 15 June 2025. Israel's military identified the missiles as being launched from Iran toward Israeli territory in retaliation for overnight airstrikes on Iranian targets.  EPA/ATEF SAFADI

    Edizione, ricavi da record: valore holding Benetton sale a 13 miliardi

    Economia

    Ieri a Treviso l'assemblea di Edizione spa ha approvato i risultati di bilancio 2024, che vedono...

    25 giu - 10:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi