Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Tregua fiscale, condono sulle cartelle fino a mille euro, 50% a 3mila: come funziona

Economia fotogallery
17 nov 2022 - 07:00 8 foto

Sui 13 milioni di accertamenti che partiranno nei prossimi mesi ci sarà un “meccanismo da seguire”, sostiene il viceministro all’Economia Maurizio Leo. Le imposte che hanno come importo alcune centinaia di euro verranno stralciate mentre quelle più alte verranno dimezzate visto che, dei 1132 miliardi evasi, "soltanto il 6/7% potrà essere recuperato, come dice la Corte dei Conti"  

1/8 ©Ansa

Cestinate le cartelle fino a mille euro, mentre per quelle fino a 3mila euro “l’imposta evasa può essere ridotta al 50%”. Il governo Meloni procede con la tregua fiscale per chi ha delle pendenze con il Fisco

GUARDA IL VIDEO: Tregua fiscale, Leo: "Cartelle sotto 1.000 euro eliminabili"
2/8 ©IPA/Fotogramma

IL MECCANISMO DA ADOPERARE - I 13 milioni di cartelle che sono in partenza nei prossimi mesi, spiega Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze, a Quarta Repubblica su Rete 4 “devono essere gestite con questo meccanismo di tregua fiscale”. Il meccanismo si applicherebbe sulle cartelle fino al 2015

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/8 ©IPA/Fotogramma

CALCOLI ANCORA DA FARE - Per quanto riguarda quelle che vanno dai mille ai tremila euro (che comprendono all’interno l’imposta evasa, le sanzioni e altro), verranno tolti gli agi e gli interessi, mentre l’ammontare dell’imposta può essere ridotta al 50%, “anche se si stanno facendo ancora i conti", ha spiegato Leo, "ma anche la sanzione potrebbe essere ridotta al 5%"

Fisco, quali sono le scadenze di novembre 2022
4/8 ©IPA/Fotogramma

RISCOSSIONE MINIMA – Come evidenzia il viceministro, “questa massa di cartelle c’è perché nel corso del tempo si sono avvicendati tanti provvedimenti in base ai quali, dopo l’iter che parte dagli avvisi di accertamento spesso non onorati dai contribuenti, si traducono in cartelle esattoriali: in tutto 1132 miliardi di euro. Di questi, la Corte dei conti ci dice che se ne possono riscuotere solo il 6-7%”

Governo Meloni, quali sono le ipotesi su detrazioni fiscali e flat tax
5/8 ©Ansa

COSTI DI RISCOSSIONE ALTI – La ragione è evidente secondo il viceministro Leo: “Le cartelle inviate ai deceduti e a chi ha aziende in fallimento e non possono più adempiere alle loro obbligazioni tributarie, vanno necessariamente tolte di mezzo. Sulle restanti cartelle bisogna fare una selezione. Se ci sono cartelle il cui ammontare non supera i mille euro, i costi di riscossione sono più elevati rispetto a quello che si può riscuotere. Se la cartella è di 800 euro il costo di riscossione è molto più elevato”

Agenzia delle Dogane, 73 miliardi di entrate nel 2021
6/8 ©IPA/Fotogramma

UN RISPARMIO PER LO STATO – Come evidenzia Leo, “poiché un provvedimento analogo fu adottato dal 2000 al 2010, azzerando queste cartelle, se portiamo quella data e la spostiamo in avanti al 2015, tutte le cartelle di un valore inferiore a mille euro possono essere cestinate. Non perché vogliamo fare condoni, sconti, ma perché gli oneri di riscossione sono più elevati”

Evasione fiscale, ogni anno supera gli 80 miliardi in Italia. I DATI
7/8 ©Ansa

DA RIVEDERE IL SISTEMA SANZIONATORIO – In futuro il sistema andrà rivisto. “Bisognerà rivedere le sanzioni”, ha dichiarato il viceministro, precisando però che “questo non si può fare subito, bisogna fare una riforma fiscale che si farà da gennaio in poi. Bisogna fare una delega fatta bene e poi i decreti legislativi”. Nel 2023, perciò, lecito attendersi alcune modifiche al sistema

8/8 ©Ansa

IN VISTA DELLA PROSSIMA MANOVRA - Inoltre, Leo ha spiegato che il governo vorrebbe “estendere la Flat tax incrementale ai dipendenti, ma i numeri sono robusti ed è complesso farlo. I dipendenti però, specie quelli del settore privato, hanno il premio di produttività sul quale si applica un 10% fino a 3 mila euro. Possiamo lasciare il 10% fino a quella soglia e poi sulla parte eccedente applicare il 15%, oppure possiamo applicare il 5% sui 3 mila euro"

La pandemia dà una spallata all'economia sommersa

TAG:

  • fotogallery
  • equitalia
  • rottamazione cartelle
  • governo meloni
  • soldi
  • sanzioni
  • manovra
  • fisco
  • manovra 2023

Economia: Ultime gallery

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Dazi Usa-Canada, quali sono e quanto valgono gli scambi commerciali?

Economia

Trump ha ricevuto alla Casa Bianca il neopremier canadese Mark Carney. E ha sottolineato che gli...

07 mag - 08:30 9 foto

Dazi Usa, quali Paesi hanno risposto a Trump? La mappa

Economia

Dopo giorni in caduta libera, le borse asiatiche ed europee rifiatano ma le tensioni commerciali...

09 apr - 20:10 9 foto
trump con xi jinping e due grafiche di numeri

Dazi Usa, quanto hanno perso i miliardari che sostenevano Trump?

Economia

In questi primi giorni dall’introduzione dei dazi sono stati i miliardari coloro che hanno perso...

09 apr - 07:00 11 foto
Quanto hanno perso i miliardari a causa dei dazi di Trump?

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Atp Roma, tra poco Sinner-Cerundolo agli ottavi di finale

    Sport

    Il numero 1 del mondo affronta il tennista argentino nella terza gara del campo Centrale del Foro...

    13 mag - 15:02
    Jannik Sinner of Italy during his men s single third round match against  Jesper De Jong of the Netherlands (not pictured) at the Italian Open tennis tournament in Rome, Italy, 12 May 2025. ANSA/FABIO FRUSTACI

    M.O., Netanyahu: “Entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni” LIVE

    live Mondo

    L'esercito israeliano entrerà a Gaza "con tutta la sua forza per completare l'operazione e...

    13 mag - 15:00

    Ucraina, Zelensky giovedì a Istanbul: "Guerra può finire". LIVE

    live Mondo

    Mosca respinge l'ultimatum dell'Europa per la tregua subito ma sale la pressione su Putin...

    13 mag - 15:00
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi