
Fisco, quali sono le scadenze di novembre per dipendenti, pensionati e partite Iva
In questo mese sono numerose le date da segnare in agenda relative ai tributi da pagare. Dal canone Rai su pensione ai contributi Irpef e Inps, fino all’acconto delle imposte, ecco quali sono gli appuntamenti da non dimenticare

Anche in questo mese di novembre non mancano le scadenze fiscali da rispettare: in ballo ci sono diverse date da segnare in agenda per dipendenti, pensionati e partite Iva
GUARDA IL VIDEO: Le scadenze fiscali d'autunno
IL MODELLO 730 INTEGRATIVO – Lo scorso 10 novembre era prevista la doppia scadenza per il modello 730 integrativo con consegna al dipendente o al pensionato della copia e del prospetto di liquidazione, con contestuale trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle dichiarazioni integrative
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
PAGAMENTO CANONE RAI SU PENSIONE - La scadenza, fissata a oggi 15 novembre, riguarda i soggetti titolari di redditi da pensione di importo non superiore a 18mila euro che, per l’appunto, possono chiedere di versare l’importo annuale del canone TV mediante trattenuta sull’assegno pensionistico. La richiesta dovrà essere presentata al proprio ente pensionistico e sarà valida dal 2023
Bonus in scadenza il 31 dicembre 2022: ecco quali sono
ADEMPIMENTO IVA – Domani, 16 novembre 2022, è la data di scadenza del versamento Iva sia per i contribuenti con liquidazione mensile che per i trimestrali. La procedura, da effettuare attraverso il modello F24 in modalità telematica, prevede l’inserimento del codice tributo 6010 per chi deve versare quella relativa al mese di ottobre e del codice 6033 per chi invece è interessato dal versamento di quella relativa al 3° trimestre
Bonus in scadenza, dalla casa ai trasporti: ecco quali sono
I CONTRIBUTI IRPEF E INPS – Al 16 novembre scadono anche le ritenute Irpef, relative ai redditi da lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di ottobre, e i contributi Inps dovuti dai sostituti d’imposta e relativi al mese precedente. Nel 2021 la sola Irpef ha portato alle casse dello Stato qualcosa come 200 miliardi di euro, mentre tutto il sistema delle imposte ad aliquote agevolate, sostitutive all’Irpef, ne ha portati all’erario poco più di 3
Tfr-tfs, l'Inps anticiperà la liquidazione agli statali con tasso agevolato
MODELLO INTRASTAT - I contribuenti che effettuano operazioni di cessioni o prestazioni di servizi con operatori intracomunitari dovranno trasmettere il modello INTRASTAT entro la scadenza del 25 novembre 2022. L’adempimento riguarda i contribuenti con obbligo mensile. I dati da trasmettere con gli elenchi riepilogativi riguardano cessioni e\o prestazioni di servizi Intra UE relative a operazioni del mese di ottobre 2022
Pensioni, rivalutazione dal 1° gennaio 2023: cosa cambia per le minime
DICHIARAZIONE DEI REDDITI – Il grosso delle scadenze giungerà il prossimo 30 novembre. Una di queste è la dichiarazione del modello Redditi, che può essere trasmesso entro tale data dai titolari di partita Iva, ma anche dai dipendenti e dai pensionati
Taxfix, l'app per la dichiarazione dei redditi
ACCONTO IMPOSTE - Stesso termine anche per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi 2022. L’acconto è pari al 100 per cento dell’imposta dichiarata nell’anno e deve essere versato in una rata, da versare entro il 30 novembre, se è di importo inferiore a 257,52 euro; in due rate, se pari o superiore a 257,52 euro (la prima entro il 30 giugno - salvo proroga - insieme al saldo, la seconda entro il 30 novembre). A differenza del primo acconto, non si può rateizzare il secondo

AUTODICHIARAZIONE AIUTI DI STATO - In scadenza il 30 novembre 2022 anche l’autodichiarazione degli Aiuti di Stato Covid. Entro tale data vanno restituiti anche gli importi oltre i massimali. Sul punto si ricorda che dal 27 ottobre è possibile utilizzare il nuovo modello di autodichiarazione: con l’inserimento della casella “ES”, diventano concrete le semplificazioni richieste da mesi dagli addetti ai lavori. Previste però delle eccezioni

RATE ROTTAMAZIONE TER - Entro mercoledì 30 novembre sarà necessario effettuare il pagamento delle rate della rottamazione ter delle cartelle dovute per il 2022. Nello specifico, entro questa data bisognerà pagare le rate dovute originariamente il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e a fine novembre. Sarà possibile fruire della tolleranza di cinque giorni e non decadere in caso di pagamento entro il 5 dicembre 2022

SCADENZA LIPE - Il 30 novembre 2022 è il termine di scadenza della LIPE, la comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel terzo trimestre solare del 2022. L’invio dei dati relativi ai mesi di luglio, agosto e settembre 2022 dovrà essere effettuato in via telematica, utilizzando il modello Comunicazione liquidazioni periodiche Iva, direttamente o tramite intermediario abilitato

PRESSIONE FISCALE DA RECORD – Come evidenzia la Cgia di Mestre, la pressione fiscale ha raggiunto il 43,8%. Un record però che - sottolinea l’associazione - non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dall’interazione di tre aspetti congiunturali distinti: il forte aumento dell’inflazione; il miglioramento economico e occupazionale avvenuto nella prima parte dell’anno; l’introduzione nel biennio 2020-2021 di molte proroghe e sospensioni dei versamenti tributari
Tasse, Istat: pressione fiscale sale al 42,4%, in calo potere d'acquisto