
Beni rifugio, dalle case all'arte fino alla moda: quali sono quelli su cui investire
Dopo il periodo della pandemia, anche a causa dell’incertezza legata ai fattori internazionali, sono tornati gli investimenti a lungo termine su metalli preziosi, abitazioni, accessori di abbigliamento e pietre preziose. I prezzi però sono schizzati alle stelle e l’offerta, esigua, non pareggia il livello della domanda

Torna il mattone come bene rifugio. Dopo anni di stanchezza dei compratori nei confronti delle dimore in alta quota, le due forze congiunte del post Covid e dell’inflazione spingono gli investitori di nuovo verso il segmento delle seconde case come forma di investimento, con una predilezione particolare per quelle in montagna
GUARDA IL VIDEO: Beni rifugio, quali sono quelli su cui puntare
L’AUMENTO DEI PREZZI E LA CARENZA D’OFFERTA – I prezzi segnalano un leggero rialzo ed evidenziano un +1,5% su base annuale, al quale va aggiunto anche un ritorno delle case acquistate per investimento nelle località turistiche, grazie al massiccio rientro dei turisti, gran parte anche stranieri. Anche su questo segmento di mercato si avverte una carenza di offerta a causa della corsa post lockdown e della poca propensione dei proprietari a vendere
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
QUALI SONO GLI EFFETTI SUL MERCATO? – È evidente come una carenza di offerta, di fronte a un’ampia domanda, non può che produrre una crescita importante dei prezzi. “Il combinato disposto di questi elementi ha sostenuto la domanda determinando un ulteriore recupero dei prezzi: +4,3% per le case nelle località di lago, +1,5% in montagna e +2,4% al mare”, segnala l’Ufficio studi di Tecnocasa in un articolo de “Il Sole 24 Ore”
Oro, il prezzo sta crollando: cosa sta succedendo
COME STA MESSO L’ORO – L’oro è quello probabilmente messo peggio. Considerato il bene rifugio per eccellenza, le sue quotazioni sono soggette ad oscillazioni di mercato ma, in generale, il suo valore aumenta proprio nei periodi di massima incertezza politica o economica. Dopo un iniziale periodo di rialzo, l’oro denominato in dollari ha cominciato a scendere, a causa dell’apprezzamento della valuta americana, che ha reso più costoso l’acquisto
Sciacca, crede di compare dell'oro ma è una pietra: anziano truffato
PERCHÉ L’ORO NON ATTRAE PIÙ – Oggi l’oro è in competizione con i Titoli di stato americani: fintanto che i tassi Fed erano bassi, l’oro era un investimento più interessante rispetto ai Treasury. Le prospettive di tassi crescenti, ora al 3,25% ma diretti verso il 4,4% entro fine anno, rendono i titoli di stato più remunerativi
I titoli di Stato USA annunciano recessione? Ecco che vuol dire
I TITOLI DI STATO - Un tempo moltissimi italiani erano fieri di far parte dell’esercito di investitori in bot. L’arrivo di internet ha portato ad altri investimenti ma oggi i tassi di interesse in rialzo stanno facendo rimontare gli investimenti in titoli di Stato. In particolare, sono ottimi per proteggersi dal rischio inflazione i BTP Italia indicizzati all’inflazione. Poi ci sono anche i titoli esteri: il Bund tedesco è considerato altamente affidabile così come il Treasury statunitense, facendo però attenzione al rischio cambio
La Cina vende titoli di Stato USA: incassati 113 miliardi di dollari
BUONI FRUTTIFERI POSTALI - Sono garantiti dallo Stato italiano e quindi possono essere parificati, come sicurezza dell’investimento, alle emissioni statali
BTP Italia, nuova emissione a novembre: come funzionerà
GIOIELLI E OPERE D’ARTE - Anche gioielli e opere d’arte sono considerati beni rifugio. Stiamo parlando di oggetti particolari, di pregio, per i quali l’investimento iniziale è abbastanza elevato e la richiesta degli appassionati sul mercato è tale che, nel momento in cui dovessimo decidere di rivenderli, possiamo contare su tempi brevi di realizzo. Il mercato però attualmente sembra fermo: chi ha investito preferisce tenerli, in attesa di tempi migliori

SCARPE E BORSE – Le stime del settore parlano chiaro: nel 2022 il mercato delle calzature toccherà i 23 miliardi di euro, in crescita dell’11 per cento rispetto al 2019, mentre la pelletteria toccherà i 62 miliardi, di cui 57 generati dalle borse. Sono borse e scarpe i veri beni rifugio di quest’epoca, di sicuro molto di più dell’abbigliamento, che ancora non si è ripreso dalla pandemia

DIAMANTI E PIETRE PREZIOSE - I diamanti e le pietre preziose rappresentano sempre più una vera e propria forma di investimento, consigliabile soprattutto quando le Borse vanno male ma non solo, visto che il rendimento annuo medio delle pietre preziose è stato dell’8% tra il 1985 e il 2003, superiore alla media dei rendimenti del mercato azionario. Alcuni esperti, pertanto, consigliano di investire in diamanti circa il 10-15% del proprio patrimonio come investimento a medio-lungo termine, in pratica non inferiore a 5 anni
Diamante più grande del mondo in mostra a Dubai, pesa 303 carati