
All'indomani dal raggiunto accordo dei capi di Stato e di governo dell'Ue sulle conclusioni del Consiglio europeo in materia di energia, ci si chiede che conseguenze ci saranno sulle bollette di luce e gas per famiglie e imprese. C'è una "solida roadmap per continuare a lavorare sul tema dei prezzi dell'energia", ha commentato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

I capi di Stato e di governo dell'Ue hanno raggiunto a tarda notte a Bruxelles un accordo sulle conclusioni del Consiglio europeo in materia di energia. In particolare i leader invitano la Commissione e il Consiglio a presentare "urgentemente decisioni concrete" su un "corridoio dinamico temporaneo" per limitare "immediatamente" i rialzi "eccessivi" dei prezzi del gas
Consiglio europeo, raggiunto accordo sul gas: resta nodo price cap
Si va dalla piattaforma aggregata per il gas - volontaria ma obbligatoria per una quota del 15% del volume totale degli stoccaggi in Europa - all'incentivazione delle rinnovabili fino a un price cap al gas nella formazione dell'elettricità
Dal price cap al Ttf, il glossario per capire la crisi energetica
"Ora abbiamo una roadmap molto buona e molto solida per lavorare sui prezzi dell'energia" ha detto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ora "lavoreremo a una proposta legislativa per rendere operativo un meccanismo di correzione del mercato" che eviti rialzi eccessivi dei prezzi del gas
Consiglio europeo, accordo sul gas. Draghi: "È andata bene"
Quello raggiunto dai leader dell’Unione europea è uno schema di accordo che potrebbe modificare la dinamica del prezzo del gas nel Vecchio Continente che incide, di conseguenza, sulle tariffe elettriche. Come condizionerà l’ammontare delle bollette per famiglie e imprese?
Gas, il decalogo dell'Enea con i consigli per tagliare i consumi
Il prezzo del gas, nonostante continui ad essere molto alto (sei volte quello del 2021), nelle ultime settimane è sceso il che, salvo svolte contrarie nei prossimi giorni, dovrebbe influire al ribasso nelle bollette di famiglie e imprese
Tetto al prezzo del gas, Scholz: "Così l'Ue rischia di averne meno"
A inizio novembre l’Arera (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) rivedrà i parametri di calcolo per le bollette del gas: dal mese prossimo le tariffe presumibilmente scenderanno. Una svolta legata anche alle revisioni a cadenza mensile (e non più trimestrale) dei prezzi
Bollette, dalle docce agli elettrodomestici: consigli per risparmiare
Per quel che riguarda l’elettricità gli effetti dovrebbero iniziare a vedersi dal primo gennaio, quando Arera aggiornerà le tariffe che, nel caso dell'energia elettrica, continueranno ad essere adeguate su base trimestrale. Secondo quanto spiegata da Nomisma Energia, con il nuovo anno non dovrebbero esserci più aumenti e “probabilmente ci sarà un calo dell’ordine del 15-20%”
Caro energia, la priorità: rinnovare gli aiuti. Nodo risorse
Incombe però un conguaglio da 1,6 miliardi di euro da spalmare nel primo trimestre 2023 e nei trimestri successivi. Per sterilizzare l’aumento spropositato delle tariffe dell’energia elettrica nel quarto trimestre 2022, l’authority Arera ha infatti posticipato al primo trimestre 2023 il pagamento di quella cifra
La sete Ue di gas lascia a secco l'Asia
Il 65% degli utenti è sul libero mercato. Nel loro caso aumento o diminuzione delle bollette dipende dai contratti stipulati con gli operatori. Per quelli a contratto fisso dipenderà dalla data di stipula. Per chi, invece, ha contratti indicizzati ad una serie di listini (dal Psv italiano al Ttf olandese) il costo dovrebbe calmierarsi mensilmente
Caro bollette, come scegliere la migliore caldaia e quali sono i tempi di consegna