Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra Israele-Iran
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Pensioni, spunta l’ipotesi di una “Quota 41” con un tetto d’età

Economia fotogallery
20 ott 2022 - 06:30 11 foto
Ipa/Ansa

In vista del superamento della legge Fornero si studiano alternative. Il centrodestra vaglia la “Quota 41” con l'introduzione di una soglia d’età che nella pratica potrebbe ricalcare le già utilizzate Quota 101 o 102. Meno percorribile appare la strada di una cosiddetta "Opzione uomo", con la possibilità di andare in pensione a 58 anni (aspettando comunque un anno di finestra mobile) in base al solo sistema contributivo e con una decurtazione dell’assegno. Landini boccia questa soluzione

1/11 Ipa/Ansa

Sul tavolo delle pensioni, in un cantiere in piena attività in vista del superamento della legge Fornero, l’ultima ipotesi emersa è quella di una “Quota 41” ma con una soglia di età

GUARDA IL VIDEO: Pensioni, conto alla rovescia per fine Quota 102
2/11 ©IPA/Fotogramma

Il dossier pensioni tiene la maggioranza in pieno fermento e nel centrodestra si vagliano tutte le ipotesi: una delle strade allo studio è “Quota 41”, proposta su cui insiste la Lega, ma con l'introduzione di una soglia d'età. Questa opzione, spiegano fonti della maggioranza, permetterebbe infatti di ridurre anche di molto l'impatto previsto da “Quota 41”, che, come ipotizzata finora, richiederebbe risorse pari a circa 5 miliardi l’anno

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
3/11 ©IPA/Fotogramma

Tutto dipende da quale sarà la soglia che verrà individuata e dai calcoli che verranno fatti dall'Inps. Se però si dovesse fissare la soglia a 60 anni, o a 61, non si farebbe che replicare Quota 101, oppure l'attuale Quota 102 

Pensioni, scadono 3 vie d’uscita anticipata: senza interventi nel 2023 torna legge Fornero
4/11 ©Ansa

Appare invece meno percorribile la strada di una cosiddetta "Opzione uomo", con la possibilità di andare in pensione a 58 anni (aspettando comunque un anno di finestra mobile) in base al solo sistema contributivo e con una decurtazione dell’assegno. Questa idea di replicare, in chiave maschile, la flessibilità in uscita con assegno ridotto (già previsto da Opzione Donna) sembra convincere poco

Pensioni, Meloni studia "Opzione Uomo" per lasciare il lavoro a 58 anni: di cosa si tratta
5/11 ©Ansa

“Opzione uomo” non convince innanzitutto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. "Mandare in pensione le persone riducendogli l'assegno - sottolinea - non mi pare sia una grande strada percorribile. Credo che il tema sia quello di affrontare la complessità del sistema pensionistico”

Pensioni, dal superamento della Fornero ai fondi pubblici. Le sfide del governo che verrà
6/11 ©Ansa

La scelta di ragionare sulla flessibilità di uscita legata al calcolo contributivo è invece condivisa dal presidente dell'Inps, Pasquale Tridico che parla di "direzione giusta", anche se poi bisognerebbe tenere conto delle reali possibilità di accedere a una misura simile

Tridico: "Ipotesi di riforma delle pensioni va nella giusta direzione"
7/11 Ansa/Ipa

Al momento secondo i dati Inps hanno scelto di andare in pensione con Opzione donna circa il 25% delle persone che avevano i requisiti (58 anni le dipendenti e 59 le autonome avendo però maturato almeno 35 anni di contributi e avendo l'assegno calcolato interamente con il sistema contributivo), ma per gli uomini la percentuale di adesione potrebbe essere ancora più bassa 

La classifica dei sistemi pensionistici: l’Italia è al 32° posto su 44. Prima l’Islanda
8/11 Ipa/Ansa

Se infatti si decidesse di uscire a 58 anni (con assegno che arriva comunque a 59 dato che bisogna attendere l'anno di finestra mobile) si perderebbe circa il 30% della pensione che si sarebbe maturata uscendo oltre sette anni dopo (con 42 anni e 10 mesi di contributi) perché i contributi versati sarebbero meno e andrebbero "spalmati" su molti più anni

Pensioni, aumenti a novembre: a chi spettano e il calendario dei pagamenti
9/11 ©IPA/Fotogramma

In pratica, secondo alcuni calcoli, si avrebbe a che fare con un primo assegno di pensione pari a circa la metà dell'ultimo stipendio. Una opzione che potrebbe apparire poco appetibile nell'attuale contesto caratterizzato da un deciso aumento dei prezzi e nel quale rinunciare a una parte dell'assegno pensionistico diventa ancora più complicato per un uomo che spesso ha il reddito più alto in famiglia

Pensioni, ancora nessuna misura per evitare uscita dal lavoro a 67 anni
10/11 Ipa/Ansa

Un approccio che evidentemente diventa più abbordabile solo per la parte di popolazione più benestante, con redditi alti. In pratica - stando ai calcoli - se a fronte di uno stipendio netto di 3mila euro si riceve uscendo con grande anticipo dal mercato del lavoro una pensione di circa 1.500 euro al mese per 13 mensilità, nel caso di uno stipendio netto di 1.500 euro la pensione sarebbe di circa 750 euro, mettendo una famiglia senza altre rendite e redditi in una situazione di bisogno

11/11 Ipa/Ansa

Visto sul fronte dei conti pubblici, l'intervento richiederebbe inoltre un finanziamento per i primi anni di attuazione: anche se si passa ad un regime contributivo si anticipano gli esborsi pensionistici da parte dello Stato. Si porrebbe dunque il problema della spesa corrente che cresce, anche se nel lungo periodo il sistema resterebbe in equilibrio

Governo, dalla flat tax alle pensioni: quanto costano le proposte dei partiti?

TAG:

  • fotogallery
  • pensioni
  • pensione

Economia: Ultime gallery

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Jeff Bezos, la storia del fondatore di Amazon. FOTO

Economia

Nel 1994 l’ingegnere statunitense ha dato il via a un progetto inizialmente pensato come semplice...

24 giu - 12:30 13 foto

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Netanyahu alla Casa Bianca, Trump: "Hamas vuole la tregua a Gaza"

    Mondo

    Netanyahu ha candidato Trump al premio Nobel per la pace durante una cena col presidente...

    08 lug - 23:58

    Trump: "Putin dice str…ate, presto nuove sanzioni alla Russia"

    Mondo

    Donald Trump ha accusato Vladimir Putin di dire "un sacco di str...ate" sull'Ucraina, lasciando...

    08 lug - 23:58

    Trump rinvia dazi: “Ue ci sta trattando bene, entro 2 giorni lettera”

    Mondo

    Il presidente Usa fa slittare ancora in avanti l'entrata in vigore delle tariffe "reciproche"...

    08 lug - 21:18
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi