
Satispay e non solo: cosa sono le aziende unicorno e quali sono le principali nel mondo
Sono innovative e spesso controllano parti consistenti del proprio mercato: le imprese che superano il miliardo di euro sono tante e tra le italiane si conta, oltre all’app dedita ai pagamenti digitali, anche Scalapay, attiva nel settore fintech. La lista è destinata presto ad accogliere nuovi membri

L’italiana Satispay, attiva nel settore dei pagamenti online, è diventata un'azienda unicorno: ma che cosa significa? Una società o start up unicorno è una nuova azienda il cui valore è superiore a 1 miliardo di dollari e che non è quotata in borsa. In Europa sono presenti 70 unicorni, di cui quasi la metà del settore fintech, e perlopiù nati nel Regno Unito
GUARDA IL VIDEO: Come la pandemia ha cambiato l'abitudine di pagamento degli italiani
SCALAPAY – Tra le aziende unicorno c’è anche Scalapay, attiva nel settore della fintech e specializzata nella rateizzazione dei pagamenti. Lo scorso febbraio ha raggiunto il miliardo di dollari. La lista di aziende italiane da oltre un miliardo di valore sembra destinata ad aggiungere presto anche Bending Spoons e MusixMatch, due start up attive nel settore digitale e musicale che hanno fatto molto parlare di sè in questi ultimi mesi
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
KLARNA – Simile all’italiana Scalapay c’è anche la svedese Klarna, unicorno da più di dieci anni e che oggi ha il valore di 6,7 miliardi di dollari, che si occupa anch’essa di fintech e di rateizzazione dei pagamenti
Svezia, Klarna licenzia il 10% della forza lavoro
REVOLUT – Sempre nel settore fintech da segnalare il caso della britannica Revolut, unicorno dal 2018 e oggi dal valore di 33 miliardi di dollari, che offre servizi bancari, tra cui una carta di debito prepagata, cambio valuta, cambio di criptovaluta e pagamenti peer-to-peer
Dai soggiorni alla licenza bancaria, ecco come cambia Revolut
BYTEDANCE – L’unicorno dal valore maggiore è la cinese ByteDance, proprietaria di Tik Tok, unicorno dal 2017 e oggi dal valore di 140 miliardi di dollari
TikTok, in arrivo il tasto "Non mi piace"
SPACE X – Nella lista c’è da includere anche Elon Musk: il patron di Tesla è proprietario anche di Space X. L’azienda americana, dal valore di 127 miliardi di dollari, ha l’obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell'accesso allo Spazio e permettere la colonizzazione di Marte
Forbes, la classifica dei "Paperoni d'America": Musk in testa. FOTO
EPIC GAMES – Nel settore dei videogiochi da segnalare il caso di Epic Games: l’azienda americana, che oggi ha un valore di 31,5 miliardi di dollari, è nota soprattutto per aver sviluppato Fortnite, oltre che il motore di gioco Unreal Engine, il negozio digitale Epic Games Store e anche il gioco Unreal
Fortnite x Dragon Ball, trapelato il primo trailer con i personaggi
CANVA – Si occupa invece di altro l’australiana Canva, unicorno dall’agosto 2018 e oggi con un valore di 40 miliardi di dollari. Canva, presente sia su desktop che come applicazione per telefoni, è uno strumento di progettazione grafica. Utilizza un formato di drag'n'drop della selezione, permettendo l’accesso a un database di fotografie, immagini vettoriali, grafiche e caratteri

INSTACART – Attiva invece nel settore alimentare è la statunitense Instacart, oggi dal valore di 39 miliardi di dollari. Instacart è un'azienda che gestisce un servizio di consegna e ritiro di generi alimentari negli Stati Uniti e in Canada. L'azienda offre i suoi servizi tramite un sito web e un'app mobile

SHEIN – Ha un valore di 100 miliardi di dollari la cinese Shein, azienda di vendita online di fast fashion rivolta essenzialmente ai più giovani, a causa soprattutto delle facili politiche di reso e rimborso e delle offerte presenti per tutte le tasche

STRIPE – Subito dietro, con un valore di 95 miliardi di dollari, c’è la statunitense Stripe, che fornisce un'infrastruttura software che permette a privati e aziende di inviare e ricevere pagamenti via internet

DISCORD – Poi c’è anche Discord, piattaforma statunitense di VoIP, messaggistica istantanea e distribuzione digitale progettata per la comunicazione tra comunità di videogiocatori, che interagiscono tra di loro con videochiamate o messaggi di testi. Unicorno dal 2018, oggi vale 15 miliardi di dollari

REDDIT – Sempre nell’ambito virtuale c’è da segnalare il caso di Reddit, sito di discussione online nato negli Stati Uniti e unicorno dal 2017. Oggi vale 10 miliardi di dollari
Satispay diventa un "unicorno": vale un miliardo di euro