Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Pnrr, dalla Commissione Ue ok alla seconda rata da 21 miliardi: a che punto siamo

Economia fotogallery
28 set 2022 - 07:00 12 foto
©Ansa

Bruxelles ha apposto la firma definitiva sull'assegno che copre la seconda rata del Recovery italiano. Ora si apre un iter di circa due mesi che porterà Roma a incassare 10 miliardi di euro di stanziamenti a fondo perduto e altri 11 sotto forma di prestiti. Intanto, sulle riforme da completare per ricevere la terza tranche da 19 miliardi pesa l'incognita del nuovo governo che sta per insediarsi: obiettivi, tappe e status del Piano

1/12 ©IPA/Fotogramma

La Commissione europea ha dato il suo ok alla seconda rata di finanziamenti da 21 miliardi di euro stanziata per l’Italia nel quadro del Recovery Fund, il programma di aiuti economici da 750 miliardi messo a punto nel 2020 dall’Ue per aiutare i Paesi membri a fronteggiare la pandemia da Covid-19. Da Bruxelles è infatti arrivata la valutazione preliminare positiva della richiesta avanzata da Roma a fine giugno, in cui si certifica il raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre del 2022

Pnrr, 70 miliardi alla tutela dell’ambiente: dal dissesto idrogeologico alle rinnovabili
2/12 ©IPA/Fotogramma

Si tratta di un passaggio essenziale ed indispensabile per ottenere il denaro, dal momento che l'Unione ha deciso di monitorare il raggiungimento degli obiettivi fissati da ciascuno Stato membro con scadenze semestrali, fino al 2026, prima di erogargli le varie tranche del finanziamento. “Roma ha raggiunto tutti i 45 obiettivi previsti e la messa in opera degli investimenti sta entrando nella sua fase di pieno svolgimento", ha spiegato l'esecutivo europeo in una nota

Pnrr, Draghi chiede sprint: 20 obiettivi in 2 mesi. La road map
3/12 ©IPA/Fotogramma

All'Italia spetta nel complesso una fetta importante dei fondi, pari per la precisione a 191,5 miliardi di euro, anche in virtù della necessità di un riequilibrio territoriale tra le economie del Nord e del Sud. Per quanto riguarda questa specifica rata, dieci miliardi arriveranno a Roma come risorse a fondo perduto mentre 11 miliardi verranno erogati sotto forma di prestiti

4/12 ©IPA/Fotogramma

Come hanno spiegato fonti vicine al premier Mario Draghi, entro il 30 giugno 2022 sono state realizzate importanti riforme tra le quali quella che introduce la nuova sanità territoriale, il completamento della riorganizzazione della pubblica amministrazione, le norme in materia di appalti pubblici e le riforme per il sistema dell’istruzione

5/12 ©Getty

Dopo l’ufficializzazione della valutazione positiva da parte della Commissione europea, per l’effettivo esborso della seconda rata serviranno però altri due mesi. È infatti necessario dapprima il via libera finale del Comitato economico e finanziario, il braccio tecnico del Consiglio dei ministri Ue delle Finanze (Ecofin), un passaggio che richiede un massimo di quattro settimane. Poi, in caso di responso affermativo, a Bruxelles serviranno ulteriori 30 giorni per erogare il finanziamento 

6/12 ©IPA/Fotogramma

Ad oggi risultano conseguiti nove traguardi del piano ma sul tavolo ci sono 55 traguardi e obiettivi da raggiungere entro fine anno e che daranno diritto a richiedere la terza rata di finanziamenti, pari a ulteriori 19 miliardi di euro. Ad agosto Mario Draghi ha chiesto ai suoi ministri di lavorare a spron battuto per realizzare in anticipo numerosi target, già a settembre e poi in ottobre, rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2022. Si tratta di circa il 50% degli interventi, sui quali la Commissione europea eserciterà nuovamente la sua valutazione

7/12 ©IPA/Fotogramma

Tra le misure già realizzate ci sono la riforma delle commissioni tributarie, quella degli istituti tecnici e professionali, mentre si sta completando quella volta a garantire la piena capacità gestionale per i servizi idrici integrati. Inoltre sono stati approvati i piani di investimento per la rigenerazione urbana nelle città metropolitane, gli interventi per la bonifica dei siti orfani, l’istituzione del fondo per l’housing universitario, l’istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e nuove risorse per la transizione digitale dei Comuni

8/12 ©IPA/Fotogramma

A pesare sulla tabella di marcia c’è però l’incognita legata ai piani della coalizione di centrodestra che, dopo aver vinto le elezioni del 25 settembre ottenendo la maggioranza assoluta in entrambe le Camere, si prepara a insediare il proprio esecutivo. Durante la conferenza stampa per celebrare il successo elettorale, il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida, ha annunciato che il partito guidato da Giorgia Meloni ha intenzione di modificare l’impianto di finanziamenti arrivati dall’Unione europea in risposta alla crisi pandemica

Rinegoziare il Pnrr: cosa c’è scritto nel programma di Giorgia Meloni e del centrodestra
9/12 ©Ansa

“I soldi del Pnrr non ci vengono regalati, per Fdi vanno spesi bene, secondo una strategia”, ha detto Lollobrigida. Che ha aggiunto: “Tutte le altre nazioni stanno ragionando di adeguare, dove possibile, il piano e la tempistica di attuazione. Stiamo ragionando con gli interlocutori idonei su come si possa modificare il Pnrr. L’obiettivo è spendere bene in una strategia di rilancio della nazione”

10/12 ©IPA/Fotogramma

Non è ancora chiara la natura delle modifiche che il nuovo governo apporterà ma analisti e tecnici sono divisi sugli effetti dell'intervento. Per l'osservatorio della Luiss School of Government, “se qualcosa dobbiamo cambiare dell'attuale Pnrr, sono proprio le sue modalità d'attuazione”. Openpolis sostiene invece che "modificare il Pnrr presenta delle criticità”. Secondo la fondazione “il cambiamento delle agende porterebbe a rallentamenti e ritardi con il conseguente rischio di perdere parte dei fondi"

Modificare il Pnrr? Si può, ma bisogna convincere l'Europa e dimostrare ragioni oggettive
11/12 ©Ansa

A lanciare l’allarme è intervenuta nel frattempo la Corte dei Conti, che nel monitoraggio periodico sullo stato di attuazione del piano si è espressa così: "Sono emerse sostanziali criticità, in un contesto che ha visto modificare il quadro economico finanziario rispetto alle previsioni iniziali, determinando l'emersione di elementi di incertezza destinati a influenzare il rialzo dei costi di realizzazione di alcuni progetti"

12/12 ©Ansa

A modificare l'attuazione del Pnnr sono infatti già intervenuti diversi fattori esterni. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha ad esempio fatto schizzare il prezzo delle materie prime e dell'energia, trainando al rialzo il costo di alcune opere infrastrutturali. Una circostanza che ha portato a rivedere i costi di alcuni bandi per adeguarli e non rischiare che le aziende non si presentino

Bollette, pensioni, Pnrr: le sfide economiche che passeranno al nuovo governo

TAG:

  • fotogallery
  • pnrr
  • recovery fund
  • finanziamenti
  • commissione europea
  • commissione ue
  • europa

Economia: Ultime gallery

Pane, pesce, frutta: in oltre 200 Comuni nessun negozio al dettaglio

Economia

Questa la fotografia emersa da un’indagine condotta da Unioncamere, presentata nel corso di...

17 lug - 07:00 9 foto

Guerra dei dazi Usa e Ue, quali effetti e chi pagherebbe il conto

Economia

Quali saranno le conseguenze dei dazi imposti dal presidente Usa Donald Trump sull'economia dei...

09 lug - 08:00 12 foto

Dazi Trump, dopo l’accordo con Vietnam a che punto sono le trattative?

Economia

Il presidente americano ha annunciato su Truth l'intesa per tariffe commerciali al 20% sulle...

03 lug - 06:30 10 foto
donald trump e due grafiche di numeri

Nato, come cambia la spesa entro il 2035 e cosa farà la Spagna. I dati

Economia

L'intesa siglata al summit dell'Aja fissa al 2035 i nuovi oneri per le spese militari e in...

26 giu - 08:00 10 foto
trump e sanchez al vertice Nato all'Aja e due grafiche di numeri

Forbes, la classifica dei 25 chef più influenti d’Italia. FOTO

Economia

Forbes Italia ha stilato la lista dei cuochi e delle cuoche più influenti del nostro Paese....

24 giu - 18:39 27 foto
Chef premiati da Forbes

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Parolin: "Legittimo dubitare che raid su chiesa di Gaza sia errore"

    live Mondo

    "Per quanto riguarda questo episodio, è uno sviluppo drammatico, diamo tempo, quello che è...

    19 lug - 19:18

    Zelensky propone nuovi colloqui con Mosca la prossima settimana. LIVE

    live Mondo

    Kiev ha proposto a Mosca un nuovo round di colloqui di pace la prossima settimana. Lo ha...

    19 lug - 19:15

    Bari, bimbo di 2 anni chiuso in auto: salvato dai passanti

    Cronaca

    La madre era andata a prendere una chiave di scorta, ma alcune persone hanno rotto il vetro della...

    19 lug - 19:08
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi