Introduzione
Il maltempo non lascia ancora l’Italia, in particolar modo le regioni centrali che devono affrontare il rischio temporali, vento e fiumi in piena. L’ondata si intensifica in Emilia Romagna dove per la giornata di domani è stata diramata l’allerta rossa per il rischio connesso alle piene dei fiumi e alla possibilità di frane. Sono infatti attesi forti e abbondanti temporali in particolare nel Bolognese, pianura e Appennino, al punto che scuole e palestre resteranno chiuse in via precauzionale. Allerta arancione invece nelle province di Modena, Reggio, Parma e in Romagna, costa e Appennino. Gialla a Milano dalle 18 di oggi
Quello che devi sapere
Scuole chiuse in alcuni comuni
- La decisione di tenere scuole e palestre chiuse nella giornata di venerdì 14 marzo è stata comunicata dal Comune di Bologna sui canali social in considerazione dell'allerta rossa della Protezione civile per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi d'acqua, e arancione per temporali e gialla per vento
- La stessa decisione è stata già presa dal comune di Pianoro, nell'hinterland della città, dall'amministrazione comunale di Monghidoro, da tutti i Comuni della Unione Savena-Idice e da Castel Bolognese. In provincia di Ravenna restano chiuse anche tutte le scuole superiori
- Per quanto riguarda la Toscana, hanno comunicato la chiusura delle scuole i comuni di: Agliana (PT), Altopascio (LU), Bagno a Ripoli (FI), Barberino di Mugello (FI), Barberino Val d'Elsa (FI), Bibbiena (AR), Bientina (PI), Borgo San Lorenzo (FI), Bucine (AR), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Calenzano (FI), Campi Bisenzio (FI), Castelfranco di Sotto (PI), Livorno, San Gimignano (SI)
- L’elenco è in aggiornamento in quanto altri comuni potrebbero prendere la stessa decisione nelle prossime ore. Come stabilito dal MIM, i giorni di scuola persi per "cause di forza maggiore" non verranno recuperati e l’anno scolastico resta valido anche se non si sono rispettati i 200 giorni di lezione
Rischio piene dei corsi d’acqua
- L’agenzia regionale per l’ambiente e la protezione civile hanno diramato un bollettino che prevede fenomeni temporaleschi intensi e persistenti che potrebbero provocare l’innalzamento dei livelli idrometrici superiori alle soglie 3 su Reno e affluenti, superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini romagnoli
- Sono possibili innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi o superiori alle soglie 2 sui corsi d'acqua del settore centrale, prossimi alle soglie 1 sui corsi d'acqua del settore occidentale. Sul settore appenninico centrale e orientale saranno possibili fin dalle prime ore del mattino diffusi fenomeni di ruscellamento. Possibili anche frane
Aperto Cor in Emilia-Romagna
- In vista dell’allerta maltempo è stato aperto già da oggi in Emilia-Romagna il Cor, Centro operativo regionale di presidio 24 ore su 24, che coordinerà interventi e soccorsi in caso di piene, frane, allagamenti. Particolarmente attenzionati i bacini di Secchia e Panaro (Modena, Reggio Emilia e Parma)
Allerta arancione in Toscana
- La protezione civile toscana ha emesso l’allerta arancione per la giornata di domani, venerdì 14 marzo, per rischio idrogeologico, idraulico reticolo principale e temporali forti. A comunicarlo sui propri canali social è stato il presidente della Regione Eugenio Giani. Già oggi è in corso l'allerta gialla per rischio idrogeologico
- Allerta gialla, inoltre, per mareggiate e vento forte su Arcipelago e Toscana centro-meridionale. Previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche, in particolare sulle zone centro-settentrionali con cumulati massimi fino a 100-150 e temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti
Allerta gialla a Milano
- Dalle 18 di oggi è allerta gialla anche a Milano per rischio idrogeologico. Il bollettino è stato emanato dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia. Il Comune invita a fare attenzione vicino alle aree a rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro e nei sottopassi e a non sostare sotto alberi o vicino a impalcature, tende e dehors. E ancora si raccomanda di mettere in sicurezza piante, vasi e oggetti che potrebbero cadere dai balconi e dalle terrazze
- Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città
Le altre regioni
- Maltempo diffuso anche sulle altre regioni d’Italia anche se senza allerta. Nonostante la parentesi di bel tempo di oggi, il weekend sarà ancora instabile al Centro-Nord mentre sulle regioni meridionali arriva un anticipo di primavera
- Dal tardo pomeriggio di oggi i primi forti rovesci di una nuova perturbazione partiranno dalla Sardegna, attraverseranno il Mar Tirreno e il Mar Ligure fino a colpire soprattutto Liguria di Levante, Toscana e Lazio. Venerdì l’Italia sarà divisa in due con piogge al Centro-Nord (con le già dette allerte di Emilia-Romagna e Toscana) e sole dominante al Sud, in particolar modo in Sicilia. Sabato pioverà in modo piuttosto diffuso dall'Alto Lazio in su, domenica invece i fenomeni saranno occasionali e più probabili tra nord-ovest e Toscana