
Il caro vita continua a mordere, ma esistono vari sostegni che permettono di diminuire le spese o avere un aiuto economico per contrastare l'inflazione. Non solo il nuovo bonus da 150 euro, ma anche alcune misure in vigore da tempo che sono state ampliate: ecco tutti i benefici a cui prestare attenzione

L’inflazione e il caro energia stanno colpendo duramente il potere d’acquisto: il governo ha approvato una serie di misure e bonus per sostenere le capacità economiche delle persone. Alcuni di questi sono ancora in vigore. Ecco quali sono quelli di cui è ancora possibile usufruire fino a fine 2022
GUARDA IL VIDEO: Caro energia, 9,8 miliardi per aiuti alle imprese
BONUS 150 EURO - Il decreto Aiuti ter recentemente emanato ha introdotto un bonus una tantum, del valore di 150 euro, per le stesse categorie che già hanno beneficiato del bonus 200 euro. Rispetto al predecessore, però, il tetto del reddito che dà diritto all’aiuto scende da 35mila a 20mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
BONUS BOLLETTE - Si tratta del bonus sociale, che il recente decreto Aiuti ter ha reso disponibile per tutte le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Il sostegno permette di avere accesso a tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica e di gas naturale
Bollette, bonus sociali anche a chi ha il Reddito di cittadinanza: ecco cosa c’è da sapere
BONUS AFFITTO - La Legge di bilancio per l’anno in corso ha introdotto la possibilità di detrarre il costo dell’affitto per l’abitazione principale, a condizione che non sia l’abitazione principale dei genitori. La misura è rivolta agli under 30 con un reddito fino a 15.500 euro annui e prevede una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone d’affitto pagato, per una cifra massima di 2.400 euro l’anno
Bonus affitto giovani: quali sono i requisiti per averlo
BONUS TRASPORTI - Esiste poi la possibilità di risparmiare sui trasporti grazie a uno specifico bonus. Si tratta di un’agevolazione di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili e annuali per i mezzi del trasporto pubblico: i fondi sono stati recentemente aumentati da 79 a 180 milioni di euro, confermando il sostegno per i redditi sotto i 35mila euro
Bonus trasporti, a 2 settimane dal via erogati oltre 700mila voucher
BONUS NIDO - Si tratta di uno dei sostegni per le famiglie a non essere inglobato dall’assegno unico. Consiste in un sostegno per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati. L’importo massimo previsto è di 3mila euro. I fondi attualmente risultano essere esauriti, ma è ancora possibile presentare domanda affinché sia ammessa con riserva
Bonus asilo nido, fondi esauriti: nuove domande ammesse con riserva
BONUS PSICOLOGO - L’approvazione definitiva del decreto Aiuti bis ha visto rafforzata la dote del bonus psicologo, che permette di ricevere un contributo di 600 euro per chi ha un reddito inferiore ai 50mila euro. Necessario però fare attenzione alle scadenze: la domanda può essere presentata fino al 24 ottobre
Dl Aiuti Bis, tutti i bonus potenziati. Dai trasporti a quello per le tv: ecco quali sono
BONUS PRIMA CASA - Per gli under 36 che volessero acquistare l’abitazione, nel 2022 è ancora possibile avere accesso al bonus per la prima casa. L’agevolazione permette di non pagare alcune imposte legate all’acquisto, tra cui: l’imposta di registro, ipotecaria e catastale, le imposte di bollo e dei tributi catastali speciali. Per aver accesso al bonus è necessario avere un Isee inferiore ai 40mila euro
Bonus prima casa, come funziona il beneficio se si compra in comunione dei beni
BONUS EDILIZI - Infine rimangono attivi molti dei sostegni per chi volesse ristrutturare o intervenire sulle abitazioni. È ancora in vigore il bonus facciate, la cui detrazione è scesa dal 90 al 60%. Presente anche il bonus mobili, fino a una soglia di 10mila euro. Il superbonus 110%, inoltre, è ancora disponibile per alcuni tipi di interventi
Superbonus, ecobonus, ristrutturazioni: gli sgravi esistenti e le scadenze per richiederli