
Bonus trasporti, a 2 settimane dal via erogati oltre 700mila voucher
Secondo l'aggiornamento del 15 settembre del ministero del Lavoro, sono circa 728mila i voucher emessi. L'incentivo ha un valore pari al 100% della spesa da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento entro il 31 dicembre 2022 e, comunque, non può superare l’importo di 60 euro. Il buono viene riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro

Il Bonus trasporti è stato rinforzato con 10 milioni di euro, che si vanno a sommare ai 180 milioni già stanziati per il 2022. La misura è pensata per mitigare le spese delle famiglie sui costi di trasporto per studenti e lavoratori, attraverso un buono da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. E le richieste sono già molte: ecco tutti i dettagli
GUARDA IL VIDEO: Will per Sky TG24, al settore dei trasporti serve una rivoluzione
Ma in cosa consiste il bonus? Il valore è pari al 100% della spesa da sostenere per l’acquisto dell’abbonamento entro il 31 dicembre 2022 e, comunque, non può superare l’importo di 60 euro. Il buono viene riconosciuto alle persone fisiche che, nell’anno 2021, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
A 2 settimane dall’avvio sono circa 728mila i voucher emessi secondo l’ultimo resoconto (giovedì 15 settembre) del ministero del Lavoro. Numeri resi possibili “anche grazie all’infrastruttura informatico-tecnologica messa in campo in sinergia fra il ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, che ha permesso a più di 1,8 milioni di cittadini di accedere alla piattaforma digitale dove è possibile in qualsiasi momento, anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, fare richiesta telematica”
LE CIFRE UFFICIALI
L’accesso alla piattaforma consente di richiedere un solo buono, per sé stesso o per un figlio minore fiscalmente a carico. I figli maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono invece provvedere autonomamente alla richiesta del buono. Al termine della procedura di richiesta si ottiene un codice o un QR code da presentare in biglietteria, oppure on-line, se previsto dal gestore, al momento dell’acquisto
COME RICHIEDERE IL BONUS
A quel punto va scaricato e mostrato all’operatore dello sportello fisico del gestore del servizio di trasporto oppure utilizzato per un acquisto online, nei casi previsti dallo stesso. Il gestore è tenuto ad accettarlo e va speso nel mese di emissione, anche se si tratta di un abbonamento che diventa valido nel mese successivo. È valido per un solo acquisto

Da sottolineare che, per i minorenni, per la richiesta deve muoversi un genitore o comunque un tutore maggiorenne. L’accesso al portale delle domande deve avvenire tramite autenticazione SPID o CIE con i dati del maggiorenne