
Dal Ttf al price cap, le ipotesi dell’Ue per frenare i prezzi del gas
Nella giornata di venerdì è prevista una riunione straordinaria dei ministri responsabili europei per arrivare a un piano comune sulla crisi energetica. Nelle bozze al tavolo ci sono diversi scenari che vanno da interventi sulla Piazza del gas di Amsterdam a soluzioni per l'introduzione del tetto al prezzo della materia prima

La guerra dell'energia tra Mosca e Bruxelles è in una nuova fase decisiva. A pochi giorni dalla riunione straordinaria dei ministri responsabili europei, in programma venerdì 9 settembre, le proposte per fare “scudo” al caro bollette e proteggere famiglie e imprese sono ormai pronte. E vanno da interventi sulla Piazza del gas di Amsterdam, a diverse vie per l'introduzione del price cap
GUARDA IL VIDEO: Le ipotesi dell'Ue per frenare i prezzi del gas
Le proposte saranno analizzate nelle prossime ore gli ambasciatori Ue, in un confronto tutt'altro che semplice. Anche per questo le ipotesi che circolano nelle bozze messe sul tavolo dalla Repubblica Ceca, che guida la presidenza di turno Ue, e dai servizi della Commissione europea contemplano vari scenari. Ecco quali sono
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
TTF - Per garantire un migliore funzionamento del Title Transfer Facility (Ttf), il mercato di Amsterdam dove viene fissato il prezzo di riferimento europeo del gas naturale, Bruxelles esplora l'ipotesi di sottoporlo "a supervisione finanziaria" da parte dell'Esma, "per evitare possibili mosse speculative". Al vaglio anche "sviluppare ulteriori indici di riferimento complementari" al Ttf, capaci di riflettere meglio le differenze tra i Paesi
Prezzo gas, da Stati Uniti alla Russia fino all’Olanda: a chi conviene la crisi energetica
PRICE CAP - Sono due le soluzioni per introdurre un tetto al prezzo del gas importato dalla Russia via tubo: fissare un tetto massimo (che si prefigurerebbe come nuova sanzione contro Mosca), oppure istituire un'entità unica europea per acquistare il gas a un determinato prezzo, che non dovrebbe scendere sotto i 35 euro a megawattora. Al vaglio anche l'ipotesi di creare una “zona rossa” per i Paesi più esposti ai tagli delle forniture russe, tra cui l'Italia, dove potrebbe essere fissato un prezzo temporaneo amministrato per il gas legato all'andamento del Ttf
Tetto al prezzo del gas: cosa significa e cosa comporta per le bollette
EXTRA-PROFITTI - Limitare in via temporanea il prezzo dell'elettricità prodotta da fonti diverse dal gas permetterebbe di ricavare risorse per ammortizzare i costi delle bollette: gli extra-utili realizzati dalle grandi compagnie energetiche verrebbero utilizzati per sussidi ai consumatori
“Numeri - La sfida del voto”, cosa succederebbe se la Russia lasciasse l’Italia senza gas?
DECOUPLING - Anche il disaccoppiamento del prezzo del gas da quello dell'elettricità, che oggi segue l'andamento del primo, è tra le proposte utili a frenare l'impennata dei costi
Gas, piano del governo: riscaldamento giù di 1 grado, ridotto di 15 giorni e 1 ora in meno
FINANZIAMENTI E MISURE COORDINATE - Nuove linee di credito potrebbero sostenere gli operatori dell'energia in difficoltà. Inoltre, sulla scia di quanto fatto per il gas, i governi dovrebbero adottare piani nazionali coordinati per risparmiare i consumi di elettricità
Dai pannelli solari fino all’eolico: le alternative al gas per la casa
ETS - Tra le opzioni infine c’è anche l'utilizzo - chiesto a gran voce dai Paesi dell'Est - delle quote della riserva di stabilità del mercato delle emissioni Ets