
Pa, manca un dipendente su tre: lo Stato è a corto di personale e non basta il turnover
L’azienda pubblica lavora sottonumero: è questa l’analisi fatta dal Messaggero che analizza quali comparti amministrativi vanno avanti anche senza il numero di addetti previsti dal Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). Nonostante il turnover voluto dal ministro Renato Brunetta, si faticano a trovare giovani in grado di rimpinguare gli organici ridotti all’osso dalla spending review

È possibile far funzionare un’azienda con la metà dei dipendenti? Questo è quello che prova a fare tutti i giorni lo Stato italiano che, nei suoi vari settori, si trova spesso a lavorare sottonumero a causa della spending review, come ha analizzato Il Messaggero
GUARDA IL VIDEO: Live In, Brunetta: "Serve crescita strutturale dei salari"
Questo è il caso, ad esempio, del Fisco italiano che conta 44 mila dipendenti ma soltanto 29 mila effettivi. “È come scegliere allegramente di segare il ramo sul quale siamo seduti”, ha dichiarato Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia
In quasi tutti i settori la carenza degli organici è di circa il 30%: questo vuol dire che, essendo l’organico della PA di circa 3 milioni, mancano tra i 900 mila e il milione di addetti. Siamo perciò decisamente lontani dall'obiettivo posto dal ministro della PA Renato Brunetta, in audizione al Parlamento qualche tempo fa, che pronosticava un aumento di personale fino a 4 milioni
Il video Brunetta-contestatore? E' stato un "agguato" al ministro...
Questo comporta spesso ritardi e mancate esecuzioni, come denuncia Massimo Battaglia, segretario generale di Unsa-Confsal, il più grande sindacato della giustizia. “Ci sono quarantamila sentenze passate in giudicato che attendono di essere ancora eseguite: la carenza di personale di cancelleria è drammatica”, ha dichiarato. Il ministero della Giustizia dovrebbe avere una dotazione organica di 43 mila persone, ma in servizio ce ne sono solo 34 mila
Sky aderisce al programma "Lavoro carcerario"
Lo sblocco del turnover voluto dal ministro Brunetta non sembra essere sufficiente: molti settori evidenziano l’età ormai avanzata del suo personale. Un problema di cui soffre l’Agenzia delle Dogane il cui Piao, il Piano integrato di Attività e Organizzazione, evidenzia un personale ridotto del 28%
Migranti: a Ventimiglia no border chiedono apertura frontiere
Stessa cosa per quanto riguarda l’Inps, che ha a disposizione solo 6 mila su 24 mila addetti

“All’agenzia delle Entrate manca un terzo del personale e all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che tra le altre cose è deputata alla protezione del Made in Italy dalle contraffazioni, siamo nelle medesime condizioni”, ha sottolineato Marco Carlomagno, segretario generale della Flp

Sempre Carlomagno sottolinea che “non è messa meglio il resto della Pa, che soffre l’anzianità degli addetti e alcune carenze endemiche. Diventa difficile, in queste condizioni, anche solo garantire il rispetto dei diritti fondamentali di cittadini e imprese”

Il Pnrr in questo senso dovrebbe dare una mano, visto che il governo ha dato il via libera ad assunzioni a termine a valere sui soldi destinati ai progetti. Le amministrazioni ci stanno provando in tutti i modi ad assumere, anche grazie allo sblocco del turn over voluto da Brunetta

Il punto però è che non si trovano persone, visto che i concorsi e le assunzioni vanno a vuoto a causa dei problemi e delle difficoltà che riscontrano i candidati