Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Bonus mobili, per gli acquisti fatti nel 2021 restano valide le vecchie etichette

Economia fotogallery
07 mag 2022 - 06:30 11 foto
©IPA/Fotogramma

Intorno all’agevolazione si è creata un po’ di confusione dopo che, dal marzo 2021, è entrata in vigore la nuova classificazione energetica prevista per gli elettrodomestici: il ministero della Transizione ecologica ha “manifestato l’opportunità” che il nuovo sistema di etichette si applichi per gli acquisti effettuati da gennaio 2022 e non per quelli tra marzo e dicembre 2021. In questo modo anche chi nel 2021 ha comprato rispettando il vecchio sistema potrà avere la detrazione nella dichiarazione dei redditi 2022

1/11 ©IPA/Fotogramma

Mentre si avvicina il momento in cui gli italiani dovranno presentare la dichiarazione dei redditi 2022, sono arrivati alcuni chiarimenti sul Bonus mobili e in particolare sulle spese sostenute dal primo marzo 2021 (che quindi devono essere portate in detrazione in questa dichiarazione dei redditi)

GUARDA IL VIDEO: Decreto aiuti, si allarga il bonus 200 euro
2/11 ©IPA/Fotogramma

Al centro della discussione c’è la nuova classificazione energetica prevista per gli elettrodomestici e la nuova etichettatura europea: un punto che ha creato un po’ di confusione sulle spese che rientrano nel Bonus mobili

Bonus mobili ed elettrodomestici 2022, come richiederlo e tutto quello che c'è da sapere
3/11 ©IPA/Fotogramma

Il ministero della Transizione ecologica ha “manifestato l’opportunità” che la nuova classificazione energetica si applichi per gli acquisti effettuati dal primo gennaio 2022, data di entrata in vigore delle modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2022, e non per quelli effettuati tra marzo e dicembre 2021

Dl aiuti, ok Cdm a bonus 200 euro per autonomi: tutte le misure
4/11 ©Ansa

Questa apertura è arrivata nel corso delle interrogazioni in Commissione Finanze della Camera del 4 maggio 2022: la risposta fornita dal ministero dell’Economia e dal ministero della Transizione ecologica non è però un chiarimento definitivo, ma un orientamento sul quale si attende conferma

Bonus psicologo 2022, a quanto ammonta e come fare domanda
5/11 ©IPA/Fotogramma

Il Bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici - di determinate classi energetiche - destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. L'agevolazione spetta per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2024 e può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal primo gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni

Bonus Internet veloce, in arrivo 300 euro per le famiglie: come funziona e a chi spetta
6/11 ©Ansa

La confusione nasce dal fatto che la Legge di Bilancio 2022 ha sì prorogato il Bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024, ma ha anche adattato la normativa di riferimento alla nuova classificazione energetica in vigore in Ue dal primo marzo 2021. Per molti degli elettrodomestici ammessi in detrazione fiscale al 50% è così diventato operativo il nuovo sistema di etichette energetiche: si utilizza una nuova scala da A a G e non più la classificazione da A+ ad A+++ che invece caratterizzava gli acquisti ammessi al Bonus mobili

Il Bonus mobili sul sito dell'Agenzia delle Entrate
7/11 ©IPA/Fotogramma

A stabilire la nuova etichettatura per alcuni elettrodomestici, a partire da marzo 2021, è stata la Commissione Ue. Con la nuova classificazione, i requisiti minimi per l’accesso alla detrazione del 50% sono: classe non inferiore alla A per i forni, alla E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla F per i frigoriferi e i congelatori

8/11 ©IPA/Fotogramma

Con l’apertura in Commissione Finanze della Camera, come dicevamo, si sta valutando la possibilità di lasciare fuori dalla nuove regole le spese sostenute nel 2021 e di partire con il nuovo sistema di etichette energetiche per quelle effettuate dal primo gennaio 2022: in questo modo, i contribuenti potrebbero richiedere la detrazione, fino al limite di 16mila euro, nella prossima dichiarazione dei redditi senza troppi ostacoli

9/11 ©IPA/Fotogramma

“Il MiTE manifesta l’opportunità di applicare i requisiti minimi di classe energetica in vigore previsti per la fruizione del bonus in argomento prima della novella introdotta alla legge n. 234/2021, anche per il periodo compreso tra il 1° marzo 2021, data di entrata in vigore del nuovo Regolamento, e il 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore delle suddette modifiche”, è la risposta fornita in Commissione Finanze della Camera

10/11 ©IPA/Fotogramma

Un orientamento deciso anche perché non è possibile stabilire una corrispondenza tra la vecchia e la nuova classificazione energetica: “Gli uffici del ministero della Transizione ecologica fanno presente che, a seguito di approfondimenti condotti a livello tecnico con ENEA, è emerso che per gli apparecchi soggetti al Regolamento (UE) 2017/1369 (lavatrici, lavasciugatrici, lavastoviglie, frigoriferi e congelatori), non risulta possibile stabilire una corrispondenza fra la precedente scala di efficienza energetica da A+++ a D e la nuova scala che va dalla A a G”

11/11 ©IPA/Fotogramma

Se l’orientamento del ministero diventerà operativo, potranno accedere alla detrazione nella dichiarazione dei redditi 2022 anche le persone che - tra il primo marzo e il 31 dicembre 2021 - hanno acquistato grandi elettrodomestici tenendo presente la vecchia classificazione e i precedenti requisiti minimi del Bonus mobili, mentre dal primo gennaio 2022 - e quindi con la dichiarazione del 2023 - si terrebbe in considerazione la nuova classificazione energetica, a cui ora il Bonus mobili fa riferimento

TAG:

  • fotogallery
  • bonus
  • elettrodomestici
  • dichiarazione redditi

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Ucraina, Trump deluso da Mosca e Kiev: “L’accordo era possibile”. LIVE

    live Mondo

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha criticato Ucraina e Russia per non aver raggiunto un accordo....

    13 giu - 18:40

    Guerra Medio Oriente, Israele attacca Iran. A Teheran 78 morti. LIVE

    live Mondo

    Israele ha lanciato un vasto attacco contro l'Iran: nella notte 200 caccia hanno scaricato oltre...

    13 giu - 18:40

    Iran, Trump: “Teheran faccia accordo prima che non rimanga più nulla”

    Mondo

    Israele ha attaccato l’Iran e il presidente Trump ha confermato di essere stato informato in...

    13 giu - 18:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi