
Bonus zanzariere 2022, come funziona la detrazione e cosa fare per richiederla
L’installazione di questi dispositivi può rientrare nell’ecobonus al 50% se vengono assimilati alle schermature solari. Per avere questa funzione le zanzariere devono rispettare determinati requisiti. Inoltre può essere richiesta solo per immobili già esistenti, quindi non in costruzione

Anche nel 2022 i cittadini potranno usufruire del bonus per installare zanzariere nella loro abitazione. Il lavoro, se rispetta alcuni criteri, può rientrare nell’ecobonus al 50% (che prevede lo sgravio fiscale per lavori di efficientamento energetico)
GUARDA IL VIDEO: Superbonus 110%, arrivano i nuovi massimali: ecco quali
L’installazione di zanzariere può rientrare nelle detrazioni fiscali per schermature solari, cioè quei dispositivi che hanno la capacità di schermare la luce solare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile
Def, come cambia il Superbonus: le novità per le villette
Per avere la funzione di schermatura solare le zanzariere devono rispettare determinati requisiti: devono essere provviste di marcatura CE, devono essere fissate in modo stabile all’edificio, non quindi liberamente montabili e smontabili all’occasione
Bonus tv, erogati oltre 3 milioni di incentivi per la rottamazione e il nuovo decoder
Inoltre, è necessario che proteggano una superficie vetrata (come una finestra o porta a vetri) esposta al sole negli orientamenti da Est a Ovest passando per Sud. Le zanzariere devono anche essere regolabili, cioè l’utente deve essere in grado di gestirle in funzione della radiazione solare
Bonus mobili ed elettrodomestici 2022, come richiederlo e tutto quello che c'è da sapere
Uno dei requisiti più importanti, stabiliti dall’Enea, è che per considerare una zanzariera come schermatura solare il valore Gtot complessivo (cioè il fattore totale di energia solare) tra zanzariera e vetrata deve essere inferiore a 0,35
Bonus casa, le possibili modifiche in arrivo sulla cessione del credito
Per usufruire del bonus le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, ma devono essere già esistenti, regolarmente accatastati e in regola con il pagamento di tributi e oneri. Quindi la detrazione non può essere usata in caso di immobili in costruzione

La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (Irpef o Ires) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione delle zanzariere e per la rimozione degli eventuali sistemi preesistenti. Può essere detratto anche l’onorario del professionista che si occupa della pratica Enea

Per il 2022 l’importo detraibile per gli interventi di efficientamento energetico ammontano a un massimo di 60.000 euro. La detrazione Irpef è suddivisa in 10 rate di pari importo spalmate nei successivi 10 anni

Possono usufruire della detrazione i proprietari di unità immobiliari (persone fisiche o giuridiche), i nudi proprietari e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull’immobile

Per accedere alla detrazione fiscale è necessario comunicare all’Enea dei dati dell’intervento. La comunicazione può essere effettuata dal beneficiario della detrazione fiscale che ha pagato l’intervento o da un tecnico intermediario entro 90 giorni del termine dei lavori o dall’avvenuto collaudo degli stessi attraverso l’apposito sito web