
Bollette, dall’1 aprile si alza il tetto Isee per il Bonus sociale: come funziona
L’ultimo provvedimento del governo amplia la platea dei beneficiari delle agevolazioni destinate a famiglie e imprese per far fronte all’aumento dei prezzi di gas e luce: le famiglie interessate passano da 4 a 5,2 milioni. Prevista la rateizzazione anche per le aziende

Per far fronte all’aumento dei prezzi di luce e gas, il governo nei giorni scorsi ha approvato un provvedimento che allarga la platea dei beneficiari che possono usufruire degli sconti in bolletta, ovvero del Bonus sociale
GUARDA IL VIDEO: Bollette, è la Borsa a decidere il prezzo del gas
Con l’intervento del governo, le famiglie che possono beneficiare del Bonus sociale passano da 4 milioni a circa 5,2 milioni
Bollette, aumenta anche quella dell'acqua: nel 2021 +2,6%, a Frosinone la più costosa
L’ampliamento, per ora, è fissato dall’1 aprile al 31 dicembre 2022
Caro bollette, sono oltre 4 milioni le famiglie in difficoltà in Italia
Nel concreto, la platea dei beneficiari è stata ampliata grazie all’innalzamento del tetto Isee per poter accedere al Bonus sociale: passa da 8.265 euro a 12mila euro all’anno
Bonus 2022, non solo l’assegno unico: 5 agevolazioni previste per chi ha un Isee basso
Dal 1° gennaio 2021 - spiega Arera - tutti i cittadini e i nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata e che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento dell'agevolazione del Bonus sociale
Aumento bollette gas e luce, le migliori offerte per risparmiare
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto - precisa Arera - è dunque necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito o Pensione di cittadinanza

Per presentare la DSU e ottenere un’attestazione Isee basta collegarsi al portale MyINPS e usare il servizio per l’Isee precompilato. In alternativa si può chiedere il supporto di un CAF

L’Inps seleziona poi le famiglie che hanno accesso all’agevolazione e trasmette i dati all’Acquirente Unico che collabora con Arera e che comunica - attraverso il Sistema Informativo Integrato - le informazioni agli enti che si occupano di erogare energia elettrica e gas

A quel punto i fornitori luce e gas applicheranno lo sconto direttamente in bolletta

Inoltre, il governo ha esteso anche alle aziende - oltre che alle famiglie - la possibilità di rateizzare le bollette per i consumi di maggio e giugno 2022, fino a un numero massimo di 24 rate mensili