
Aumento bollette gas e luce, le migliori offerte per risparmiare
Nonostante gli aiuti del governo nel primo trimestre 2022 c’è stato un aumento del 55% sulla bolletta dell’elettricità e del 41,8% del gas. A causa dei rincari, spiega il Sole24Ore, sempre più clienti stanno passando al mercato libero. Arera mette a disposizione il Portale offerte per confrontarle tutte con immediatezza

Il caro bollette non si ferma e i costi per luce e gas continuano a pesare su imprese e famiglie, nonostante gli aiuti del governo. Secondo il monitoraggio Arera (Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità) sul primo trimestre 2022 c’è stato un aumento del 55% sulla bolletta dell’elettricità e del 41,8% del gas
GUARDA IL VIDEO: Draghi: lavoriamo su altri interventi sulle bollette
A riportare i dati è il Sole24Ore, che spiega come sempre più clienti stiano passando al mercato libero per cercare di tamponare i costi
Il Portale offerte di Arera
Nel settore elettrico sono il 59,7% delle famiglie e il 70,4% delle imprese, mentre per il gas sono il 62% dei clienti domestici
Bollette, dal bonus sociale alle rate per le imprese: le nuove misure contro i rincari
Secondo il monitoraggio Arera, i contratti siglati nel mercato libero sono di più nelle fasce d’età più giovani, mentre la percentuale di clienti serviti in maggior tutela sale con il crescere dell’età: l’83,1% dei clienti tra i 18 e 29 anni ha un contratto nel mercato libero
Caro-carburanti, atteso taglio di 15-20 centesimi
Arera mette a disposizione anche il Portale offerte, uno strumento previsto dalla legge Concorrenza del 2017 che mette a disposizione le offerte di energia elettrica e gas per confrontarle con immediatezza
Caro energia, dalla tv alla lavatrice: i consigli per risparmiare sulle bollette
Come riporta il Sole, per il settore elettrico ci sono 1.062 offerte per i clienti domestici e 974 per i clienti non domestici

Per il gas naturale ci sono 786 offerte per i clienti domestici, 409 offerte per i condomini uso domestico e 619 per i non-domestici

Ci sono anche offerte che comprendono sia luce sia gas: sono 36 per i clienti domestici e 1 per i non-domestici

Chi invece non vuole cambiare contratto, può sempre adottare degli accorgimenti per cercare di consumare meno e ridurre le spese. Per l’elettricità, fare attenzione agli elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie, che vanno usate a pieno carico e basse temperature

Per risparmiare sul gas, si può in primis adattare il modo di cucinare, usando i coperchi delle pentole o quelle a pressione. Bisogna ricordarsi di tenere il riscaldamento tra i 18° e i 20°: abbassare di un grado la temperatura fa risparmiare fino all’8% della spesa