
Bollette, dal bonus sociale alle rate per le imprese: le nuove misure contro i rincari
Il governo ha approvato un nuovo pacchetto di misure per arginare l'aumento dei prezzi di luce e gas. Saranno 5,2 le famiglie che pagheranno l'energia "come la scorsa estate", ha detto il premier Draghi, grazie all'innalzamento del tetto Isee per accedere agli sconti, che da 8.265 passa a 12mila euro. Le imprese potranno rateizzare i pagamenti di maggio e giugno fino a un massimo di 24 tranche mensili. Per i fondi "si tasseranno gli extraprofitti dei produttori". Potenziata la sorveglianza sui prezzi

Più beneficiari degli sconti in bolletta, pagamenti rateizzati non solo per le famiglie ma anche per le imprese. Sono le due linee principali attraverso cui si snoda l’intervento approvato negli scorsi giorni dal Consiglio dei ministri per far fronte ai continui rincari di luce e gas
GUARDA IL VIDEO: Energia, le nuove misure del governo
Per reperire le risorse, ha detto il premier Mario Draghi, non si toccherà il bilancio pubblico – dal quale sono già stati messi a disposizione 16 miliardi di euro dallo scorso autunno – perché “gli interventi sono finanziati in gran parte con le aziende del comparto energetico”. Sul tavolo vengono messi 4,4 miliardi di euro, destinati anche ad arginare l’aumento dei prezzi dei carburanti
Rincari, Draghi: "Aiuti per famiglie e imprese"
BONUS SOCIALE - Lato famiglie, viene innalzato il tetto Isee per poter accedere ai benefici del bonus sociale elettricità e gas, che passa da 8.265 euro a 12mila euro all’anno. La platea si allarga così dagli attuali 4 milioni a 5,2 milioni di interessati “che pagheranno l'energia come l'estate scorsa”, ha detto Draghi
Bollette, carburanti, Ucraina: le misure approvate dal Cdm
Il periodo di riferimento dell’ampliamento dei beneficiari per ora è fissato dal 1°aprile al 31 dicembre 2022
Dalla tv alla lavatrice: come risparmiare sulle bollette
RATEIZZAZIONE – Il caro energetico non sta mettendo in difficoltà solo le famiglie ma anche il sistema imprenditoriale italiano, che si trova in difficoltà nel riuscire a compensare i rincari con gli aumenti delle tariffe. L’esecutivo ha deciso di così di estendere la possibilità di pagare le bollette a rate anche alle aziende
Benzina, accisa mobile: di cosa si tratta
Si potranno rateizzare le bollette per i consumi di maggio e giugno, fino a un numero massimo di 24 rate mensili

Per sostenere le esigenze di liquidità derivanti dai piani di rateizzazione concessi dai fornitori di energia elettrica e gas, Sace Spa (Servizi assicurativi e finanziari per le imprese) potrà rilasciare le proprie garanzie in favore di banche e istituzioni finanziarie entro un limite massimo di impegni pari a 9 miliardi di euro

Sace può inoltre concedere garanzie, in favore delle imprese di assicurazione, pari al 90% degli indennizzi generati da esposizioni relative ai crediti vantati dai fornitori di energia elettrica e gas naturale

I FONDI – Il reperimento dei fondi necessari alle misure appena approvate, ha detto Draghi, passerà attraverso la tassazione di “una parte degli straordinari profitti che i produttori stanno facendo grazie all'aumento dei costi delle materie prime. Distribuiamo questo denaro alle imprese e famiglie che si trovano in grande difficoltà"
.jpg?im=Resize,width=335)
IL CONTROLLO DEI PREZZI – Viene poi potenziata l’attività di sorveglianza pubblica sui prezzi energetici, con più spazio di operatività in capo a “Mister prezzi”, il Garante per la sorveglianza dei prezzi già istituito presso il Ministero dello sviluppo economico

A tal fine è istituita una specifica "Unità di missione", con relativa dotazione di personale, per le attività istruttorie, di analisi, valutazione ed elaborazione dei dati. Inoltre, il Garante - che può convocare le imprese e le associazioni di categoria al fine di verificare i livelli di prezzo dei beni e dei servizi di largo consumo corrispondenti al corretto e normale andamento del mercato - potrà richiedere alle imprese dati, notizie ed elementi specifici sulle motivazioni che hanno determinato le variazioni di prezzo