Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Superbonus e bonus edilizi: 2,3 miliardi sequestrati da Gdf. Le operazioni più grosse

Economia fotogallery
12 feb 2022 - 09:32 13 foto

Il premier Draghi e il ministro Franco hanno detto che intorno a queste agevolazioni è stata organizzata “una tra le più grandi truffe che la Repubblica abbia mai visto" e hanno annunciato controlli più "selettivi e mirati" per intercettare i tentativi di frode sulla cessione dei crediti d'imposta. Le indagini della Guardia di finanza hanno confermato "l'alto rischio di frode e riciclaggio": ecco quali sono le frodi più ricorrenti e le quattro più grandi scoperte di recente

1/13 ©IPA/Fotogramma

Sono 2,3 i miliardi sequestrati dai finanzieri negli ultimi mesi nell'ambito dei controlli per intercettare i tentativi di frode sulla cessione dei crediti d'imposta sfruttando le agevolazioni dei vari bonus edilizi varati dal governo per sostenere la ripresa dopo l’emergenza coronavirus

GUARDA IL VIDEO: Superbonus, Franco: truffe tra le più grandi mai viste
2/13 ©Ansa

A riaccendere i fari sulle truffe dei bonus edilizi sono stati ieri il premier Mario Draghi e il ministro dell'Economia Daniele Franco: hanno sottolineato come le agevolazioni siano state ideate prevedendo la cessione dei crediti senza controlli e hanno annunciato l'arrivo di modifiche senza il varo di un decreto ma con un emendamento, che potrebbe introdurre una sorta di tracciamento

Le parole di Draghi e Franco sui bonus edilizi
3/13 ©Ansa

Intorno al Superbonus e agli altri bonus edilizi è stata organizzata “una tra le più grandi truffe che la Repubblica abbia mai visto", ha detto il ministro dell'Economia Franco riguardo agli illeciti emersi dai controlli dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza. Ha parlato di frodi per 4,4 miliardi e sequestri per 2,3 miliardi di euro. I controlli saranno quindi implementati, sempre più "selettivi e mirati" in base a un indice di rischio, passando al setaccio le attività tributarie, le verifiche antimafia, le ispezioni antiriclaggio e le banche dati

Draghi: "Nessun rimpasto. Io futuro federatore del centro? Lo escludo"
4/13 ©Ansa

Il sistema prevedeva pochissimi controlli, ha confermato Draghi. E ha attaccato: "Alcuni di quelli che più tuonano oggi su Superbonus, sul fatto che queste frodi non contano, che bisogna andare avanti lo stesso, che l'industria non può aspettare... alcuni di loro sono quelli che hanno scritto questa legge, dove è stato possibile fare quello che si è fatto senza controlli. Se il superbonus oggi rallenta è per i sequestri deliberati dalla magistratura per questioni fraudolente per 2,3 mld. Ma naturalmente le somme oggetto di indagine sono molto, molto più alte”

Draghi, dopo un anno di governo la fiducia è al 60%: il sondaggio Quorum/YouTrend per Sky
5/13 ©Ansa

Subito sono arrivate le controrepliche del Movimento 5 Stelle. Riccardo Fraccaro, uno dei padri del 110%, ha dichiarato che il premier “sbaglia due volte quando parla di truffe in edilizia: la prima perché fa di tutta un'erba un fascio confondendo il Superbonus con gli altri bonus. La seconda perché riconduce tutte le truffe al solo Superbonus 110%. Le truffe sono quasi esclusivamente relative ad altri bonus, non riguardano se non in minima parte il Superbonus”

Superbonus, più cessioni ma vigilate: cosa cambia
6/13 ©Ansa

Il ministro Stefano Patuanelli, sempre del M5S, ha affidato ai “dati ufficiali trasmessi e citati dal direttore dell'Agenzia delle Entrate nel corso dell'audizione de 10 febbraio”, postati su Facebook, la sua reazione: il 46% delle frodi registrate sulle cessioni dei bonus fiscali riguarda il bonus facciate, il 34% l'ecobonus, il 9% il bonus locazioni/botteghe, l'8% il sismabonus e il 3% il Superbonus

Bonus infissi 2022, cos'è e come funziona l'agevolazione per porte e finestre nuove
7/13 ©Ansa

Ma vediamo quali sono i dati e i sequestri recenti più importanti. "Al 31 dicembre la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi erano 4,8 miliardi per un controvalore di circa 38 miliardi di euro. Le cessioni di bonus edilizi intercettate dall'Agenzia delle Entrate ammontano a oltre 4 miliardi, di questi 2,3 già sono stati oggetto di sequestro, una quota significativa è già stata incassata", ha detto il ministro Franco, ricordando che ci sono già in corso indagini delle procure di Foggia, Roma, Rimini, Treviso

8/13 ©Ansa

Uno degli ultimi sequestri risale al 31 gennaio 2021: 440 mln di fondi stanziati dallo Stato per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà erano finiti nelle mani di professionisti, imprenditori, commercialisti che non ne avevano diritto e che hanno creato e commercializzato falsi crediti d'imposta. La Guardia di finanza ha scoperto che avevano messo su una vera e propria associazione, con base a Rimini, che si era estesa in più regioni: ha sequestrato 378 mln e ha registrato gli indagati che al telefono ridevano della pandemia (“Il Covid ha portato bene”)

9/13 ©Ansa

Nell'audizione alla commissione Bilancio del Senato, il capo ufficio tutela entrate delle Fiamme Gialle, il colonnello Paolo Consiglio, ha fatto un quadro di quella che è la situazione, sottolineando che le indagini hanno confermato "l'alto rischio di frode e riciclaggio" connesso alla circolazione dei crediti, dovuto alla possibile natura fittizia di questi ultimi ma anche all'utilizzo di capitali illeciti per l'acquisto e allo svolgimento di attività finanziarie abusive

10/13 ©IPA/Fotogramma

Ha anche messo in evidenza quali siano le frodi più ricorrenti: lavori edilizi dichiarati sulla carta e mai avviati, crediti che vengono ceduti più volte con uno schema “a catena” che ha proprio lo scopo di ostacolare i controlli e l'accertamento delle responsabilità, immobili sui quali sarebbero stati eseguiti gli interventi agevolati non riconducibili ai beneficiari che originariamente hanno avuto accesso ai benefici, lavori incompatibili con le dimensioni imprenditoriali di chi li effettua

11/13 ©IPA/Fotogramma

Nel documento consegnato al Parlamento sono citate 4 grandi frodi scoperte. Oltre a Rimini, c'è l'indagine di Roma che ha portato a novembre al sequestro di oltre 1,3 miliardi in due operazioni: una ha riguardato una società che si proponeva in rete come soggetto capace di far ottenere ai clienti liquidità mediante lo smobilizzo immediato di crediti d'imposta, mentre la seconda ha portato alla luce un sistema di creazione di crediti inesistenti attraverso soggetti che avevano un profilo reddituale nullo o imprese di dimensioni e attività modeste o in perdita

12/13 ©IPA/Fotogramma

Altri 110 milioni di crediti fittizi sono stati sequestrati a Napoli in un'indagine che ha riguardato un consorzio che, attraverso una rete di procacciatori, si spacciava come general contractor per l'esecuzione di lavori ai privati, ai quali veniva fatto sottoscrivere un contratto per "appalto lavori con cessione crediti d'imposta"

13/13 ©IPA/Fotogramma

Il 1 febbraio, infine, sono stati i finanzieri di Perugia a sequestrare 103 milioni: anche in questo caso è venuta alla luce l'inesistenza dei crediti d'imposta chiesti per il bonus facciate, il bonus patrimonio edilizio e il bonus locazioni visto che i lavori o non erano mai stati fatti o sono stati eseguiti in parte oppure c'erano dei contratti d'affitto falsi

TAG:

  • fotogallery
  • bonus
  • bonus 110
  • edilizia

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Chiamata Putin-Trump: ok di Mosca a colloqui con Kiev dopo 22/6. LIVE

    Mondo

    Il colloquio, ha riferito Peskov, è stato incentrato su Ucraina e Medio Oriente ed è stato...

    14 giu - 23:59

    Raid Idf su Teheran, attacco Iran su Israele: 1 morto in Bassa Galilea

    Mondo

    Raid israeliani anche per uccidere un capo militare degli Houthi a Sanaa. Sirene udite anche ad...

    14 giu - 23:59

    Israele attacca anche lo Yemen: obiettivo capo stato maggiore Houthi

    Mondo

    Israele ha cercato di uccidere con un raid a Sanaa Muhammad Abdel Karim al Ghammari. Il leader...

    14 giu - 23:52
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi