Serie A, Lazio-Roma finisce 1-1. Vincono Atalanta e Como, pari Fiorentina e Genoa. VIDEO

Sport
©Ansa

Sono state 5 le partite odierne della 32esima giornata del campionato. Nel lunch match l'Atalanta ha battuto il Bologna 2 a 0 con i gol di Retegui e Pasalic. Le due sfide del pomeriggio (Fiorentina-Parma e Verona-Genoa) si sono concluse con altrettanti pareggi senza reti. Alle 18 Como-Torino è terminata 1 a 0

ascolta articolo

La 32esima giornata del campionato di Serie A è proseguita oggi con 5 partite. Nel lunch match l'Atalanta ha battuto 2-0 il Bologna. A seguire, nel pomeriggio si sono giocate Verona-Genoa e Fiorentina-Parma, entrambe terminate con il punteggio di 0-0. Alle 18 Como-Torino è finita 1-0 mentre l’atteso derby della Capitale tra Lazio e Roma è terminato 1 a 1. (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A). Questo turno era iniziato con la vittoria del Milan a Udine nell’anticipo del venerdì. Ieri si è giocata Venezia-Monza, finita 1-0. L’Inter ha battuto 3-1 il Cagliari mentre in serata la Juventus ha vinto 2-1 con il Lecce. Domani si chiude con Napoli-Empoli alle 20.45.

La cronaca di Lazio-Roma (HIGHLIGHTS)

Il primo tempo del derby di Roma è giocato a ritmo basso, e le poche occasioni che arrivano sono create dalla Lazio: a mantenere il punteggio sullo 0 a 0 ci pensa però Svilar, autore di diverse parate importanti. Nella ripresa la Lazio la sblocca subito con Romagnoli, ma la Roma non si arrende e a venti minuti dalla fine trova il pari con Soulé. Il risultato non cambia più, e il derby finisce 1 a 1.

Il tabellino di Lazio-Roma 1-1

47' Romagnoli, 69' Soulé

 

LAZIO (4-2-3-1): Mandas; Marusic, Gigot, Romagnoli, Lu. Pellegrini; Guendouzi, Rovella; Isaksen (28' st Pedro), Dele-Bashiru (34' st Belahyane), Zaccagni (34' st Noslin); Castellanos (28' st Dia). All.: Baroni.   

 

ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers (43' st Rensch), Koné, Paredes (1' st Cristante), Angelino; Soulé (43' st El Shaarawy), Lo. Pellegrini (14' st Shomurodov); Dovbyk (39' st Baldanzi). All.: Ranieri.   

 

 

Ammoniti: Paredes, Zaccagni, Isaksen, Mancini, Lu.Pellegrini, Rovella per gioco falloso. 

La cronaca di Como-Torino (HIGHLIGHTS)

Sono i padroni di casa a iniziare meglio l’incontro, ma il Torino si rende pericoloso prima con Elmas poi con Linetty. A sbloccare l’incontro è il Como, con Douvikas che trova il gol di testa al minuto 38. Nella ripresa Gineitis va vicino al gol del pareggio, che però non arriva e la partita termina 1 a 0 per il Como.

Il tabellino di Como-Torino 1-0

38Douvikas

 

COMO (4-3-3): Butez, Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Moreno (44' st Valle), Caqueret (26' st Sergi Roberto (38' st Paz)), Perrone, Da Cunha, Diao (38' st Fadera), Douvikas, Ikoné (26' st Strefezza). All.: Fabregas.    

 

TORINO (4-3-1-2): Milinkovic, Walukiewicz (35' st Pedersen), Coco (35' st Masina), Maripan, Biraghi, Casadei (20' st Karamoh), Linetty (44' st Tameze), Gineitis (35' st Ilic), Elmas, Adams, Sanabria. All. Vanoli.  

 

Ammoniti: Coco, Gineitis, Sanabria, Da Cunha per gioco falloso. Espulso Malatesta, preparatore portieri Como.

Leggi anche

Roma, tensioni prima del derby: lanciati oggetti contro agenti. VIDEO

Fiorentina-Parma, la cronaca della partita (HIGHLIGHTS)

Primo tempo abbastanza bloccato al Franchi. Nei primi minuti il Parma ha una buona occasione con Bernabé ma il suo colpo di testa è parato da De Gea in angolo. Per i viola ci prova Kean al 16esimo ma sbaglia. Anche a inizio ripresa è l’attaccante della Fiorentina ad andare a vicino al gol su assist di Mandragora ma a tu per tu con Suzuki calcia fuori. Al 74esimo viene annullato un gol a Richardson per fuorigioco. Il risultato non si sblocca e il match finisce 0-0.

Il tabellino di Fiorentina-Parma 0-0

FIORENTINA (3-5-2): De Gea, Pongracic (35' st Comuzzo), Pablo Marì, Ranieri, Dodo, Mandragora (25' st Richardson), Cataldi, Fagioli (25' st Adli), Parisi (30' st Folorunsho), Kean, Gudmundsson (30' st Beltran). All. Palladino (squalificato)

 

PARMA (5-3-1-1): Suzuki, Delprato, Leoni (12' st Balogh), Vogliacco, Valenti, Valeri, Bernabé (23' st Ondrejka), Keita, Sohm (12' st Hernani), Valeri, Bonny (36' st Man),Pellegrino (36' st Djuric). All. Chivu

 

Ammoniti: Pellegrino, Valeri, Leoni, Sohm, Valenti per gioco falloso.

Verona-Genoa, la cronaca della partita (HIGHLIGHTS)

La prima vera occasione capita al Verona: lancio per Mosquera che conclude ma il suo tiro è parato da Leali. A inizio ripresa è ancora il colombiano a sfiorare il vantaggio con un destro che esce di poco. E qualche minuto dopo ci riprova ma il portiere genoano salva. Al 68esimo Livramento tocca e supera Leali, palla allontanata prima che superi la linea. Ci prova anche Ghilardi ma ancora Leali è determinante. Il risultato non si schioda dallo 0-0.

Il tabellino di Verona-Genoa 0-0

VERONA (3-5-2): Montipò, Ghilardi, Coppola, Valentini, Tchatchoua, Dawidowicz, Duda, Bernede (19'st Kastanos), Bradaric (37'st Frese), Mosquera (37'st Serdar), Sarr (1'st Livramento). All: Zanetti

 

GENOA (4-2-3-1): Leali, Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin, Badelj (17'st Onana), Masini, Zanoli (17'st Messias), Miretti (35'st Thorsby), Vitinha (17'st Ekuban), Pinamonti. All: Vieira

 

Ammoniti: Ghilardi, Masini, Mosquera, Zanetti, Livramento.

udinese milan

Vedi anche

Serie A, inizia la 32esima giornata: Udinese-Milan 0-4. VIDEO

Atalanta-Bologna, la cronaca del match

Atalanta subito avanti: Bellanova va sul fondo e mette un cross basso per Retegui che anticipa tutti e segna da pochi passi. Al 21esimo arriva il raddoppio: ancora l’attaccante italo-argentino protagonista. Si rialza e tiene palla, riesce a crossare per Pasalic che si inserisce e realizza di sinistro al volo. Nel primo tempo il Bologna ha la chance di riaprire la partita con un tiro di Ndoye che si stampa sul palo dopo un tocco decisivo di Carnesecchi. Nella ripresa meno emozioni. Gi emiliani ci provano ma non riescono a rendersi particolarmente pericolosi.

Il tabellino di Atalanta-Bologna 2-0

Gol: nel pt 3' Retegui, 21' Pasalic

 

ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi, Djimsiti, Hien, Kolasinac (45' pt Toloi), Bellanova (36' st Cuadrado), De Roon, Ederson, Zappacosta (40' st Ruggeri), Pasalic, Retegui (35' st Maldini), Lookman (36' st Brescianini). All.: Gasperini   

 

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia, De Silvestri (26' st Holm), Beukema, Lucumì (1' st Casale, 32' st Erlic), Miranda, Pobega, Freuler, Orsolini (1' st Dominguez), Fabbian (1' st Cambiaghi), Ndoye, Dallinga. All.: Italiano   

 

Ammoniti: Hien, Zappacosta, Toloi e Miranda per gioco falloso, Retegui per comportamento non regolamentare. 

Partite Serie A

Vedi anche

Serie A: Venezia-Monza 1-0, Inter-Cagliari 3-1 e Juve-Lecce 2-1. VIDEO

Sport: I più letti