
Cig Covid, nel Milleproroghe emendamenti bipartisan per proroga fino al 31 marzo
A chiedere il prolungamento sono le forze politiche di maggioranza e opposizione. Vorrebbero rinnovare la cassa integrazione che è scaduta il 31 dicembre almeno per altre 13 settimane, quindi fino a fine marzo. Con il Sostegni ter intanto i datori di lavoro dei settori turismo e intrattenimento sono esonerati dal pagamento della contribuzione addizionale

La cassa integrazione Covid, scaduta a fine dicembre, potrebbe essere prorogata almeno per altre 13 settimane, fino al 31 marzo 2022, quindi fino alla fine dello stato di emergenza. Il finanziamento per la misura sarebbe di 150 milioni di euro
GUARDA IL VIDEO: Cig Covid, chiesta proroga fino al 31 marzo
A chiedere il prolungamento degli ammortizzatori sociali legati all'emergenza sanitaria sono numerosi emendamenti al Milleproroghe, presentati dalle forze politiche di maggioranza e opposizione: portano la firma di deputati di Lega, M5s, Pd, Leu, gruppo Misto e Fratelli d'Italia
Cassa integrazione, ecco le nuove regole per il 2022: dai requisiti agli importi
Alcune proposte di Forza Italia guardano in particolare al comparto turistico-ricettivo e al settore dello spettacolo dal vivo. Un emendamento di Italia viva invece chiede la proroga della Cig Covid per 26 settimane fino al 15 luglio 2022
Manovra, Cig più alta per chi aveva salari medi: ecco cosa cambia
Fino a fine marzo invece il ricorso alla cassa integrazione sarà scontato per i settori del turismo e dello spettacolo, per i quali ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto decreto “Sostegni ter”
Sostegni ai redditi, da Bonus Renzi al taglio delle tasse: le misure varate in questi anni
Nello specifico, le attività interessate sono hotel e agenzie di viaggio, ristoranti, bar, mense e catering, parchi divertimento, stabilimenti termali, discoteche, sale da ballo e sale giochi, ma anche per musei e radio taxi
Covid, Confesercenti: “Senza la proroga della Cig, a rischio 200mila lavoratori”
In questi casi i datori di lavoro di questi settori sono esonerati dal pagamento della contribuzione addizionale dovuta per gli ammortizzatori sociali

Con il precedente decreto fiscale erano state riconosciute ulteriori settimane di integrazione salariale con causale Covid fino al 31 dicembre 2021 per i settori dei servizi, del terziario e dell'artigianato e per le industrie del tessile-moda
Una questione su cui da giorni è forte il pressing dei sindacati, ma anche delle Pmi. "Avremo modo nei prossimi giorni di leggere e valutare con attenzione il decreto Sostegni ter varato, ma da quanto già emerso rileviamo elementi preoccupanti in merito alla salvaguardia del lavoro", afferma la segretaria della Cgil, Tania Scacchetti

"Ciò rischia di non essere affatto il sostegno necessario per settori come turismo, ristorazione, spettacolo, terziario, sistema moda, che hanno subito nuovamente, in questa quarta ondata, chiusure e forte riduzione della attività. Occorre proteggere il lavoro", insiste la segretaria confederale della Cgil

Una necessità rimarcata più volte anche da Cisl e Uil, chiedendo la proroga della cig Covid fino a marzo, per sostenere i lavoratori e accompagnare nel frattempo la piena operatività dei nuovi ammortizzatori sociali insieme alle politiche attive