
Prima casa, come ottenere agevolazioni per l’acquisto: la guida dell’Agenzia delle entrate
L’ufficio ha pubblicato una serie di consigli per fornire un quadro delle principali regole da seguire quando si compra un’abitazione, così da poter usufruire delle imposte ridotte e degli altri benefici. Ecco tutti i consigli

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una guida sulle imposte e le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa. L’intento è quello di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra un’abitazione, in modo da poter usufruire di tutti i benefici previsti dalla legge
GUARDA IL VIDEO: Mercato immobiliare, da nord a sud aumentano case all'asta
La prima cosa da fare prima di procedere con l’acquisto della prima casa è ottenere informazioni e notizie sull'immobile. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei cittadini alcuni strumenti pratici per conoscere la situazione del bene che si intende acquistare
La guida per l’acquisto della prima casa dell'Agenzia delle entrate
Attraverso l’ispezione ipotecaria si possono consultare i registri, le note e i titoli depositati presso i “Servizi di pubblicità immobiliare” dell’Agenzia delle entrate. In questo modo è possibile individuare il proprietario dell’immobile e se ci sono ipoteche o pendenze, anche giudiziarie
Bonus prima casa under 36 prorogato per tutto il 2022: cosa c’è da sapere
Veniamo ora all’atto di compravendita e alle imposte. Le imposte da pagare quando si compra una casa dipendono da diversi fattori e variano a seconda che il venditore sia un “privato” o un’impresa e l’acquisto venga effettuato in presenza o meno dei benefici “prima casa”
Da Superbonus a bonus mobili, quali agevolazioni per la casa cambiano e quali no nel 2022
Le imposte da versare quando si compra con i benefici “prima casa”, se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione Iva, sono: imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (anziché del 9%); imposta ipotecaria fissa di 50 euro; imposta catastale fissa di 50 euro
Bonus casa, dal Superbonus ai mobili: tutte le novità per le ristrutturazioni
Se invece si acquista la prima casa da un’impresa, con vendita soggetta a Iva, quest’ultima sarà ridotta al 4% (dal 10 o 22%) e le imposte da versare sono: imposta di registro, ipotecaria e catastale tutte e tre fisse di 200 euro

Per usufruire delle agevolazioni “prima casa”, l’abitazione che si acquista deve appartenere a una delle seguenti categorie catastali: A/2 (abitazioni di tipo civile); A/3 (abitazioni di tipo economico); A/4 (abitazioni di tipo popolare); A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare); A/6 (abitazioni di tipo rurale); A/7 (abitazioni in villini); A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi)

Altro requisito fondamentale è quella relativa al luogo in cui si trova l’immobile che si vuole acquistare: deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha la propria residenza. Se residente in altro Comune, ha 18 mesi dall’acquisto per trasferire la residenza

Dal 1° gennaio 2016, i benefici fiscali sono stati estesi anche al contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, a condizione però che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto

Infine, per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni e con Isee inferiore a 40mila, il “Sostegni bis” ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della “prima casa” per gli acquisti fino al 31 dicembre 2022