
Manovra, novità bonus e crediti di imposta: gli incentivi per le imprese
La legge di bilancio 2022 ha rifinanziato e prorogato numerosi strumenti finanziari per aiutare la crescita delle Pmi. Dal credito per la ricerca e sviluppo al bonus Mezzogiorno, fino all’innovazione tecnologica per l’economia circolare: ecco quali sono

Con la legge di bilancio 2022 il governo ha rifinanziato numerosi incentivi per sostenere le imprese. Dai crediti di imposta ai bonus, ecco gli strumenti finanziari più interessanti per le Pmi
GUARDA IL VIDEO: Rincaro bollette, il governo pronto a nuovi aiutiRICERCA E SVILUPPO – La misura, secondo quanto comunica il Mise, si pone l’obiettivo di “sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, Design e ideazione estetica”
Covid, aiuti di Stato alle imprese: cosa bisogna sapere sulle soglie massime previste
Con la manovra, il termine per gli interventi sostenuti è stato prorogato di un anno, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 20% delle spese agevolabili nel limite massimo di 4 milioni di euro
Finanziamenti 2022: la lista aggiornata di aiuti e agevolazioni per le aziendeATTIVITÀ DI INNOVAZIONE – Per le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati, il credito d’imposta è riconosciuto al 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 2 milioni di euro
Ires, Irap e Irpef in scadenza per le imprese, 27 miliardi da versare entro il 30 novembre
In caso di attività di innovazione tecnologica per la trasformazione dei processi aziendali secondo i principi dell’economia circolare o del paradigma 4.0, il credito d’imposta è riconosciuto al 15% delle spese agevolabili nel limite massimo di 2 milioni di euro
Golden power, cos’è lo scudo protettivo per aziende e settori strategici
DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA – Per le attività di design e ideazione estetica per innovare i prodotti dell’impresa sul piano della forma e non di elementi tecnici o funzionali (come linee, contorni, colori, struttura superficiale, ornamenti), il credito d’imposta è riconosciuto al 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 2 milioni di euro

BONUS AGGREGAZIONI – La legge di bilancio ha esteso al 30 giugno 2022 l’incentivo alle aggregazioni aziendali introdotto nel 2021. L’agevolazione, specifica il Mise, è riferita ai soggetti “risultanti da un’operazione di aggregazione aziendale, realizzata attraverso fusioni, scissioni o conferimenti d’azienda”

Consente di trasformare in credito d’imposta una quota di attività per imposte anticipate (deferred tax asset – Dta) riferite a perdite fiscali ed eccedenze Ace (aiuto alla crescita economica). L’incentivo è stato rimodulato, inserendo nelle norme un limite assoluto pari a 500 milioni di euro

BONUS INVESTIMENTI AL SUD – Si tratta di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive delle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo). Con la legge di bilancio è stata disposta una ulteriore proroga della misura al 31 dicembre 2022

Le imprese che intendono avvalersi del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, spiega il Mise, devono presentare la comunicazione per la fruizione dell’agevolazione all’Agenzia delle entrate in via telematica