
I migliori supermercati dove fare la spesa: la classifica di Altroconsumo
L’associazione ha analizzato quattro categorie: iper e supermercati, catene locali, discount e store online. Ha anche individuato le abitudini di consumo: gli italiani preferiscono recarsi personalmente a fare compere e pagano con metodi elettronici

Il supermercato più amato dagli italiani è Esselunga. Ad affermarlo è la classifica di Altroconsumo, che ha coinvolto 9.799 intervistati per individuare i brand preferiti e i criteri di scelta di uno store rispetto a un altro e per stilare la classifica dei marchi preferiti della grande distribuzione
GUARDA IL VIDEO: Confcommercio, consumi +5,1% nel 2021
Quattro le categorie analizzate: iper e supermercati, catene locali, discount e store online. Per quanto riguarda la prima tipologia, la prima posizione è occupata da Esselunga, seguita da Ipercoop/Coop&Coop
Pasta, prezzi in aumento del 38% in Italia: l'allarme dei produttori
Parlando delle insegne locali, al primo posto ci sono la romana Pewex, a pari merito con Cadoro, brand veneto. Quando si parla di discount, invece, a fare da apri-fila sono Aldi e Eurospin
Bollette e non solo, un 2022 di rincari: dal 'carrello della spesa' alla sanità
Altroconsumo ha anche individuato quelli che sono gli store online preferiti dagli italiani, sebbene siano sempre meno scelti dei punti vendita fisici. In testa troviamo a pari merito Iperal, (che si distingue per la disponibilità dei prodotti) Unes (U!/U2) e Alì
Prezzi al consumo, dal pane ai carburanti: in 20 anni sono aumentati del 33,4%
Durante l’analisi, Altroconsumo ha anche cercato di capire quali siano gli elementi maggiormente considerati dagli intervistati nella scelta del market di fiducia e anche quali sono le abitudini di acquisto che li condizionano
Buoni spesa 2021, fino a 1.400 euro a famiglia: a chi spettano e come richiederli
Il primo criterio di scelta è la praticità (35%), specialmente legata alla facilità di raggiungimento sia in auto (usata dall’81% degli intervistati per andare a fare la spesa) che a piedi (14%). Altro elemento di gran rilevanza è il prezzo – criterio principale per il 21% degli intervistati

Quando fanno la spesa, i consumatori preferiscono recarsi personalmente nello store – frequentato per lo più (63%) 1 o 2 volte a settimana - invece che affidarsi a piattaforme online (sebbene ci sia una maggiore propensione dopo la pandemia)

Tre intervistati su quattro non hanno mai compiuto acquisti da punti vendita online. Per quanto riguarda, invece, le modalità di pagamento, i consumatori prediligono l’utilizzo di dispositivi digitali al contante: circa la metà, infatti, acquista con carta di debito, il 33% con carta di credito

Per quanto riguarda gli acquisti nei supermercati, Altroconsumo ha voluto individuare quali siano gli articoli maggiormente acquistati. In primis ci sono i latticini (77% dei casi) seguiti da frutta e verdura (70%), dai detergenti casa (66%), da prodotti per l’igiene personale (61%) e dalla carne (55%)

Per quanto riguarda gli alimenti, chi non li acquista in un negozio predilige realtà specializzate come la macelleria (dove acquista il 79% dei consumatori di carne che non va al market) o la panetteria (scelta dall’89% dei consumatori come alternativa al supermercato per il pane)