
Decreto fiscale bis, il testo in Gazzetta Ufficiale: ecco quali misure prevede
Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 9 dicembre ed è già in vigore. In tutto vale 3,3 miliardi di euro, con stanziamenti che spaziano dalla campagna vaccinale ai trasporti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge fiscale bis, che stanzia ulteriori fondi in diversi settori, dalla campagna vaccinale alle ferrovie
GUARDA IL VIDEO: Come cambiano le tasse degli italiani
Il provvedimento, approvato lo scorso 9 dicembre dal Consiglio dei ministri, è stato firmato il giorno successivo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Elezione presidente Repubblica, ipotesi primo voto tra 18 e 22 gennaio: tutte le date
Il provvedimento vale in tutto 3,3 miliardi di euro. Le risorse sono state ricavate da fondi che erano stati messi precedentemente a disposizione, ma non ancora utilizzati. Tra questi, riferisce Ansa, ci sono anche 497 milioni di euro provenienti dallo stanziamento fatto per l'assegno temporaneo per i figli dei lavoratori autonomi
Assegno unico per i figli, ok del Cdm a decreto attuativo: a chi spetta e a quanto ammonta
L’intervento più ampio riguarda il fronte della lotta alla pandemia. È infatti stato aumentato di 1,85 miliardi di euro per il 2021 il fondo per l'acquisto di vaccini e farmaci per la prevenzione e la cura del Covid-19. Una scelta che potrebbe essere legata anche al via libera alla somministrazione del vaccino nei bambini dai 5 agli 11 anni, che partirà il 16 dicembre
Vaccino ai bambini, Villani a Sky TG24: "È sicuro, parlare con i genitori che hanno dubbi"
Il decreto assegna poi altri 1,4 miliardi di euro al Gestore dell'Infrastruttura Ferroviaria nazionale a copertura degli investimenti per la rete tradizionale

Vengono inoltre stanziati 49,1 milioni di euro per consentire alle forze armate e di polizia di continuare a svolgere fino al 31 dicembre attività di pubblica sicurezza relative al contenimento del contagio da Covid-19
Corteo No Green pass a Milano, tensione in Duomo: identificati 15 manifestanti
Secondo gli osservatori, il decreto è un importante segnale anche per i sindacati, che hanno indetto uno sciopero contro la manovra. Il motivo: con il provvedimento sono state anticipate al 2021 alcune spese e sono stati “liberati” fondi per il 2022

I soldi così “risparmiati” dovrebbero essere utilizzati sia per per confermare la decontribuzione per i redditi medio bassi che per contrastare il caro bollette. Più nel dettaglio, il budget per calmierare i rincari di luce e gas dovrebbero aumentare di circa un miliardo e arrivare a 3,8 miliardi di euro
Bollette, l'allarme di Nomisma: senza intervento dello Stato, a gennaio gas +50%
"La decisione del governo di stanziare un altro miliardo per calmierare il caro bollette, portando così il fondo complessivo a 3,8 è giusta e necessaria. Mi auguro possa contribuire a ricostruire un clima di dialogo e collaborazione", ha affermato Loredana de Petris di LeU. “Il dl fiscale può ancora essere migliorato dal Parlamento in una direzione ancor più chiaramente indirizzata alla redistribuzione e in ogni caso sono molti i tavoli aperti per imprimere una svolta alla politica economica del Paese"

Meno accondiscendente la ministra agli Affari regionali Mariastella Gelmini secondo la quale le decisioni del governo rappresentano "uno sforzo senza precedenti, che si somma a quelli già effettuati nel corso dell'anno e che consentirà alle famiglie italiane di affrontare con maggiore serenità i mesi che ci attendono". A fronte di questo stanziamento “è ancora più difficile comprendere le ragioni dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil. Il Paese ha bisogno di confronto e non di scontro”, ha detto