
Bollette, l'allarme di Nomisma: senza intervento dello Stato, a gennaio gas +50%
Il presidente della società indipendente di ricerca e consulenza sui mercati dell'energia lancia l’allarme su un ulteriore aumento delle bollette causato dall’andamento dei mercati internazionali. E dice: “Poca cosa gli interventi in manovra per calmierare i prezzi”

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, ha annunciato, in un'intervista con Ansa, che le bollette del gas e dell’elettricità potrebbero aumentare ulteriormente. Si parla di tassi a doppia cifra
GUARDA IL VIDEO: Rincari bollette, da ottobre +29.8% su luce e +14.4% su gas
L’incremento maggiore è previsto per le bollette del gas, che potrebbero salire del 50%. Ma perché? Innanzitutto, spiega l’esperto, “gli stoccaggi sono bassi perché la Russia consegna meno gas all'Europa. Un po’ perché vuole spingere sul gasdotto North Stream e un po’ a causa dei suoi problemi di trasporto, dato che la sua rete è molto vecchia”
Bonus bollette, servono 2,4 miliardi di euro per il 2022
A fronte di questa carenza, continua Tabarelli, la domanda di gas resta alta. La Cina, per esempio, “l’ha aumentata per uscire dal carbone”. Inoltre, “l'eolico e l'idroelettrico in alcuni paesi hanno ridotto la produzione per motivi di meteo”
Cop26, accordo ridotto sul clima. L'India impone frenata sul carbone. Sharma si scusa
Il rischio è che, senza un intervento dello Stato, la tariffa del gas - che in Italia viene fissata dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) - passi dagli attuali 0,95 euro al metro cubo a 1,40 nel trimestre gennaio-marzo 2022
Aumento bollette, ecco chi paga di più in Europa: il confronto con l’Italia. Lo studio
Anche il prezzo dell'elettricità è aumentato. “Oggi sui mercati spot si paga da 250 euro al megawattora a quasi 300. In passato ci sembrava tanto quando costava 40-50 euro”, aggiunge Tabarelli che prospetta un incremento delle bollette dell'elettricità dal 17 al 25%

In una recente conferenza stampa, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha ricordato che “per limitare i rincari nel breve periodo e aiutare in particolare le famiglie più povere il governo ha stanziato 1,2 miliardi di euro a giugno e oltre 3 miliardi a settembre”
Rincari bollette, Cdm approva decreto: ecco le misure per limitare l’aumento di luce e gas
“Siamo pronti a continuare a stanziare fondi con particolare attenzione per le fasce più deboli", aveva aggiunto Draghi. "Abbiamo inoltre chiesto alla Commissione europea di studiare soluzioni di medio periodo, per limitare le fluttuazioni di prezzo e i rischi per imprese e cittadini”

Secondo Tabarelli "i due o miliardi che verranno stanziati per calmierare le bollette sono poca cosa”. E il problema non riguarda solo il Governo italiano. “Dopo essere rimasti tranquilli per dieci anni, alla metà del 2021 i prezzi internazionali sono impazziti, e oramai sono fuori controllo”, dice l’esperto. “I mercati sono in mano alla speculazione, e i politici non sanno che pesci pigliare", conclude