
Scadenza Imu dicembre 2021: quando versare la seconda rata, riduzioni ed esenzioni
Si avvicina il termine per il saldo della tassa o per il versamento della seconda tranche, se si è scelto il pagamento dilazionato. Come di consueto la data da ricordare è il 16 dicembre

Si avvicina la scadenza per il versamento della seconda rata dell’Imu o per il saldo completo, a seconda che si sia scelto il pagamento in un’unica soluzione o dilazionato
GUARDA IL VIDEO: Tasse casa, con la riforma niente aumenti
Come di consueto il termine è il 16 dicembre, sul calcolo hanno però effetto le eventuali esenzioni o riduzioni previste dal Governo
Ires, Irap e Irpef in scadenza per le imprese
A causa dell’emergenza Covid-19, sono state approvate delle disposizioni agevolative, per esempio sono esentati dal pagamento gli immobili destinati a cinema e teatri, gli immobili con sfratti per morosità e quelli colpiti da sisma
Taglio Irpef 2022, chi ci guadagna con le nuove aliquote
Alcune riduzioni sono invece previste per le unità immobiliari dei pensionati non residenti
Fisco, riforma Irpef: da 5 a 4 aliquote
Il decreto agosto stabilisce che l'IMU non è dovuta per gli anni 2021 e 2022 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate. L’esenzione è biennale
Tari, aumento dell'1,5% nel 2021: ecco dove si paga di più
Il decreto Sostegni bis ha invece stabilito che a coloro che hanno un immobile in locazione a uso abitativo, che abbiano ottenuto in proprio favore l'emissione di una convalida di sfratto per morosità, la cui esecuzione è sospesa sino al 30 giugno 2021 o fino al 31 dicembre 2021, è riconosciuta l'esenzione per l'anno 2021 dal versamento dell'IMU relativa all’immobile

Gli stessi contribuenti hanno diritto all’eventuale rimborso della prima rata dell'IMU relativa all'anno 2021, versata entro il 16 giugno 2021

Riguardo agli immobili colpiti da sisma, la legge di Bilancio 2021 stabilisce l’esenzione per i comuni di Lombardia e Veneto interessato dal sisma del 20 e 29 maggio 2012; ai comuni dell’Emilia Romagna interessati dalla proroga dello stato d’emergenza; ai fabbricati distrutti nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016 nel Centro Italia e a quelli di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, colpiti dagli eventi sismici del 21 agosto 2017 nell'isola di Ischia

Anche in questo caso, oltre a non dover pagar la seconda rata dell’Imu, si ha diritto al rimborso della prima versata entro il 16 giugno

Sempre la legge di Bilancio 2021 ha anche previsto che l’Imu sia ridotta della metà a coloro che, non residenti, siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia e abbiano un’abitazione a titolo di proprietà o usufrutto