
Manovra, Coldiretti: "300mila nuove piante dalla proroga del bonus verde"
Oltre 300mila nuovi alberi, quasi 8 milioni di metri quadrati aggiuntivi di parchi e giardini, 16mila nuovi terrazzi e balconi fioriti nei prossimi tre anni grazie alla proroga del Bonus verde prevista dalla manovra di bilancio che pone l’Italia all’avanguardia nella lotta allo smog e ai cambiamenti climatici. Secondo i dati dell’Agenzia delle entrate, solo nel 2019 in Italia sono stati investiti grazie a questo incentivo 104 milioni di euro

Oltre 300 mila nuovi alberi, quasi 8 milioni di metri quadrati aggiuntivi di parchi e giardini, 16 mila nuovi terrazzi e balconi fioriti nei prossimi tre anni grazie alla proroga del bonus verde prevista dalla manovra di bilancio che pone l'Italia all'avanguardia nella lotta allo smog e ai cambiamenti climatici
Giornata degli alberi, in Italia foreste aumentate dell’1% dal 2015. Allarme Amazzonia
E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti diffusa in occasione della Giornata nazionale degli alberi che si festeggia oggi, 21 novembre, in tutta Italia per tutelare la natura e la ricchezza botanica italiane
A Bologna la Tree Marathon, 42.195 piccoli alberi sui balconi per tutelare l'ambiente
Il bonus prevede una detrazione ai fini Irpef nella misura del 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private e condominiali di edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze o recinzioni (giardini, terrazze), per la realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili

Una spinta a rendere più belle le case e le città ma anche un contributo a ridurre l'inquinamento e a contrastare i cambiamenti climatici che deve essere accompagnato anche dall'impegno dei comuni

Un capoluogo di provincia su due (54%) è ancora fuorilegge sul verde urbano per non aver rispettato legge 10 del 2013 che impone a tutti i Comuni con oltre 15mila abitanti di piantare un albero per ogni nuovo nato

Una esigenza in linea con le strategie nazionali del Pnrr dove, sottolinea la Coldiretti, sono stati stanziati 330 milioni di euro per la forestazione urbana che consentono di piantare 6,6 milioni di alberi

"Abbiamo elaborato insieme a Federforeste il progetto di piantare milioni di alberi nell'arco dei prossimi anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città", ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini

Un impegno per affrontare anche la ridotta disponibilità di spazi verdi nelle città dove si dispone di appena 33,8 metri quadrati di verde urbano per abitante

La situazione è peggiore nelle metropoli dove i valori vanno dai 15,2 metri quadrati di Messina ai 17,1 di Roma, dai 17,8 di Milano ai 22,2 di Firenze, dai 42,4 di Venezia ai 9,2 di Bari, secondo l'Istat

Il verde migliora la qualità della vita nelle città considerato che, evidenzia la Coldiretti, una pianta adulta è capace di catturare dall'aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall'ambiente 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all'anno