
Bonus vacanze 2021, voucher ancora inutilizzati e fondi rimasti: cosa succede adesso
Chi non usufruirà della misura entro il prossimo 31 dicembre 2021 non potrà chiedere il rimborso. A farlo sapere è l'Agenzia delle Entrate. Restano inoltre circa 500 milioni dei 2,4 miliardi stanziati dal governo per il bonus. Federalberghi: "Abolire seconda rata IMU e tagliare affitti per alberghi". L'Unione Nazionale dei Consumatori: "Assolutamente no, soldi alle famiglie"

C’è ancora tempo per utilizzare il bonus vacanze, la misura introdotta nel 2020 dal governo per sostenere il settore turistico, uno dei più colpiti dall’emergenza Covid-19. I termini per farne richiesta sono ormai scaduti lo scorso 31 dicembre, ma chi aveva fatto domanda può usare il bonus fino al 31 dicembre 2021
GUARDA IL VIDEO: Reddito di cittadinanza, tutte le novità in manovraBONUS IN SCADENZA - Per poterne usufruire si guarderà alla data della prenotazione. Significa che il soggiorno in una delle strutture accreditate deve essere prenotato entro il 31 dicembre 2021, ma potrà anche avere luogo in data successiva
Bonus mobili 2022, la spesa massima scende a 5mila euro
BONUS INUTILIZZATI - L’Agenzia delle Entrate ha poi specificato che, qualora il bonus non venga utilizzato dal beneficiario, non sarà possibile chiederne il rimborso all’operatore alberghiero o turistico che lo aveva già accettato
Bonus idrico, domande al via da gennaio 2022: cosa sapere
I FONDI RIMASTI - Al 31 dicembre 2020, ultima data utile per chiedere il beneficio, erano 1.885.802 i bonus generati, per un valore complessivo di 829.431.050 euro. Al 17 novembre 2021, i bonus utilizzati erano 1.198.081, quasi 700mila in meno di quelli generati, mentre le risorse complessive stanziate dal governo per la misura erano di 2,4 miliardi di euro, molto più di quelle utilizzate
Superbonus 110%: cos'è il visto di conformità e a cosa serve
Negli ultimi giorni si è così aperta una nuova discussione: come usare i fondi rimasti? Se al totale rimanente per la misura si sottraggono le risorse che il governo, dal fondo per il bonus vacanze, ha deciso di destinare al finanziamento dei vari decreti sostegni, rimangono oltre 500 milioni di euro non utilizzati
Bonus vacanze 2021, come utilizzarlo a Natale e Capodanno
Per Bernabò Bocca (in foto), presidente di Federalberghi, il tesoretto dovrà essere comunque destinato al settore ricettivo e turistico, per lavorare sulle “più urgenti necessità delle nostre imprese”
La pagina del Bonus vacanze sul sito dell'Agenzia delle Entrate
"Per la nostra federazione - prosegue Bocca - recuperare e reindirizzare questi fondi rappresenta una priorità, proprio perché siamo consapevoli di esserne i legittimi destinatari. Con la somma non ancora utilizzata dalla misura dei buoni vacanze, sarebbe per noi essenziale finanziare due provvedimenti: l'abolizione della seconda rata IMU e la proroga del credito di imposta sugli affitti sino al 31 dicembre 2021"

“Assolutamente no”, ha commentato Massimiliano Dona (in foto), presidente dell’Unc (Unione Nazionale Consumatori). “Sono i clienti i legittimi destinatari e beneficiari del provvedimento e solo, indirettamente, gli alberghi. Sarebbe uno schiaffo in faccia ai consumatori”, ha detto

"Semmai – ha aggiunto Dona - si tratta di fare in modo che quei soldi siano sempre utilizzati per far ripartire il turismo e il settore in crisi, attraverso una ripresa della domanda”. La proposta è quella di azzerare l’Iva “per le prossime vacanze di Natale, da Natale alla Befana"
LA MISURA – Il bonus vacanze consiste in uno sconto immediato sull’80% dell'importo del voucher per il pagamento di servizi alberghieri, con il restante 20% sotto forma di detrazione d’imposta in sede di dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale in cui è stato usato
Ha un valore massimo di 500 euro se viene richiesto da un membro di una famiglia con tre o più componenti, di 300 euro per i nuclei familiari di due persone e di 150 euro per i single. Potevano ottenere il bonus le famiglie con un reddito Isee fino a 40mila euro

Può essere utilizzato da un unico componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che ne ha fatto richiesta, e deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica in Italia

Viene identificato con un codice a cui è associato un Qr code, da mostrare al fornitore del servizio turistico che accetta il bonus, insieme al proprio codice fiscale, al momento della prenotazione