
Entro il 31 dicembre 2021 si potrà partire utilizzando lo sconto. Ma ci sono alcuni limiti e requisiti da rispettare per poter usufruire dell'agevolazione: ecco tutti i dettagli
.jpg?im=Resize,width=335)
C’è ancora la possibilità di usare il Bonus vacanze per i soggiorni da qui alla fine dell’anno. Entro il 31 dicembre 2021 si potrà infatti partire utilizzando lo sconto. Ma ci sono alcuni limiti e requisiti: ecco tutto quello che c’è da sapere
GUARDA IL VIDEO: Covid, viaggi a Natale: dove si potrà andare
Il Bonus vacanze fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” e offre un contributo fino 500 euro da utilizzare per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dalle agenzie di viaggi e tour operator e dagli agriturismi e dai bed & breakfast
Bonus vacanze 2021, fino a dicembre si possono ricevere 500 euro
Possono ottenere lo sconto previsto dal legislatore i nuclei familiari con Isee fino a 40.000 euro. Per il calcolo dell’Isee è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU)
LA PAGINA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DEDICATA AL BONUS
L’importo del Bonus riconosciuto è quindi calcolato tenendo conto della situazione economica familiare del richiedente

L’importo sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare: riconosciuti 500 euro per un nucleo composto da tre o più persone, 300 euro da due persone, 150 euro da una persona
.jpg?im=Resize,width=335)
C'è stato un arco temporale preciso per richiedere il Bonus vacanze: dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. Non c’è quindi più tempo per poter inoltrare la richiesta. Ma anche se le domande sono scadute, lo stesso non vale per l’utilizzo

Come già ricordato, l'incentivo può essere utilizzato fino al 31 dicembre 2021 se non è stato ancora speso

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sul Bonus vacanze
LA PAGINA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DEDICATA AL BONUS
Nella guida si ricorda che il bonus può essere richiesto e viene erogato esclusivamente in forma digitale. È necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identita Elettonica)

Inoltre il bonus può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto. Deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia. È fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore. Il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene intestato il documento di spesa del soggiorno