
Rc Auto, assicurazione obbligatoria anche per le auto non utilizzate
A stabilirlo è la direttiva europea in materia di polizze approvata dal Parlamento europeo che si allinea alle sentenze della Corte di Giustizia Ue sull’argomento. Dopo l’adozione del Consiglio Ue gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva. Attualmente in Italia non c’è l’obbligo di copertura assicurativa in aree private e in stato di fermo

L’assicurazione per l’auto andrà pagata anche se il veicolo è fermo e non viene utilizzato. A stabilirlo è la direttiva europea in materia di Rc auto approvata dal Parlamento europeo
GUARDA IL VIDEO: Bollo auto scade il 31 ottobre: ecco come pagare
Chi tiene la vettura o un altro veicolo, come le moto, nel suo cortile, nel garage o in un terreno privato dovrà comunque pagare la polizza. La direttiva non consente neanche di sospendere una Rc auto quando non si utilizza il mezzo
Ecobonus auto, rifinanziato fondo per il 2021: per quali veicoli spetta e come ottenerlo
Sono esclusi dall’obbligo solo quei mezzi che costituiscono un “relitto”, privi di ruote, motore o parti essenziali che non ne permettono più la circolazione, e i veicoli che sono stati regolarmente ritirati dalla circolazione
Auto, perché da ottobre è aumentato il prezzo del metano
La direttiva approvata dal Parlamento Ue va a modificare la direttiva 2009/103 in materia di responsabilità civile e si allinea alle sentenze della Corte di Giustizia Ue sull’argomento
Cambio gomme, i migliori pneumatici invernali
L’ultima, risalente allo scorso 29 aprile, stabilisce che devono essere assicurati tutti i veicoli conformi alle funzioni di trasporto, a prescindere se fermi o in movimento, se in area pubblica o privata
Revisione auto: dall’1 novembre aumentano le tariffe ma c’è un bonus
Le nuove regole non sono in vigore da subito: bisogna prima aspettare l’adozione formale da parte del Consiglio Ue e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Dopo, gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepire la direttiva

Al giorno d’oggi in Italia le norme non impongono l’obbligo di copertura assicurativa in aree private e permettono di sospendere la polizza in caso di inutilizzo. In caso d’incidente è il proprietario a dover pagare i danni subiti dalla vittima

Per quanto riguarda monopattini, bici a pedalata assistita e mezzi di micromobilità elettrica in generale, l’Ue non ha intenzione di rendere obbligatoria la copertura assicurativa. La decisione in merito sarà lasciata ai singoli Stati membri

Sulla questione della micromobilità elettrica il governo italiano sembra si stia muovendo per rendere obbligatoria l’assicurazione

Intanto in Parlamento è iniziata la revisione degli emendamenti al nuovo testo per il Codice stradale: tra le proposte, c’è la regolamentazione dei monopattini e delle biciclette a noleggio