
Ecobonus auto, rifinanziato fondo per il 2021: per quali veicoli spetta e come ottenerlo
Nel decreto fiscale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri, è stata inserita la misura che rifinanzia con 100 milioni di euro il fondo per l'acquisto di veicoli a basse emissioni. Ecco come sono state ripartite le nuove risorse e come fare per usufruirne

Nel decreto fiscale, approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri, è stato rifinanziato per il 2021 il fondo ecobonus per l'acquisto di veicoli a basse emissioni
GUARDA IL VIDEO: Ecobonus auto usate
La nuova misura, inserita su proposta del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, prevede un rifinanziamento di 100 milioni di euro: una cifra inferiore rispetto a quanto previsto dalle prime bozze del dl, dove si parlava di 300 milioni
Decreto Fiscale, via libera del Cdm. Le misure
L’Ecobonus auto è una misura, promossa del ministero dello Sviluppo Economico, che offre contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni: prevista dalla Legge di Bilancio 2019, è poi stata rifinanziata diverse volte
Ecobonus, lo scorso 28 settembre il via alle prenotazioni per l’acquisto di auto usateLe nuove risorse stanziate dal decreto fiscale son state così divise: 65 milioni di euro sono destinati per incentivare l'acquisto di veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 0-60 g/km CO2
Auto, perché da ottobre è aumentato il prezzo del metano
Venti milioni di euro per l'acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 o M1 speciali, di cui 15 milioni riservati ai veicoli esclusivamente elettrici
Crolla il mercato delle auto, ecco cosa sta succedendo e perchéPer i veicoli M1 compresi nella fascia 61-135 g/km CO2 sono invece stanziati 10 milioni di euro
Il sito dedicato all'Ecobonus
Infine, 5 milioni di euro sono destinati all'acquisto di veicoli di categoria M1 usati con emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2

Anche se i dettagli non sono ancora stati resi noti, non dovrebbero esserci novità riguardo agli importi degli incentivi. Per i veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 0-20 g/km CO2, ad esempio, il contributo è di 6mila euro con rottamazione di un vecchio veicolo e di 4mila senza rottamazione

Per i veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 21-60 g/km CO2 il contributo è di 2.500 euro con rottamazione di un vecchio veicolo e di 1.500 senza rottamazione. Per i veicoli M1 compresi nella fascia di emissioni 61-135 g/km CO2, previsti 1.500 euro con rottamazione
Per ottenere l’ecobonus, chi vuole comprare una macchina deve rivolgersi direttamente al rivenditore: sarà lui a occuparsi della gestione della pratica per ottenere il contributo

Dopo essersi registrati nell’Area Rivenditori del portale http://ecobonus.mise.gov.it, infatti, i venditori possono prenotare i contributi per ogni veicolo, in base alla disponibilità delle risorse rimaste. I venditori devono poi confermare l’operazione entro 180 giorni dalla prenotazione, comunicando il numero di targa del veicolo nuovo

Il contributo verrà corrisposto dal venditore all’acquirente mediante compensazione con il prezzo di acquisto. Poi saranno le imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo a rimborsare al venditore l’importo del contributo. Infine, le imprese costruttrici o importatrici - dopo aver ricevuto dal venditore la documentazione necessaria - recuperano l’importo del contributo sotto forma di credito d’imposta