
Cartelle esattoriali notificate dall'1 settembre 2021, proroga di 150 giorni per pagare
Diverse misure volte a tutelare i contribuenti maggiormente in difficoltà, in considerazione degli effetti economici derivanti dall'emergenza Covid-19, sono contenute nel decreto fiscale approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri. Ecco quali

Il decreto fiscale approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri contiene alcune norme volte a tutelare i contribuenti maggiormente in difficoltà, in considerazione degli effetti economici derivanti dall'emergenza Covid-19. Ecco quali sono le misure
GUARDA IL VIDEO: Fisco, 4 milioni di cartelle esattoriali pronte a essere inviate
Viene prolungato a 150 giorni dalla notifica, in luogo di 60, il termine per l'adempimento spontaneo delle cartelle di pagamento notificate dal primo settembre al 31 dicembre 2021
Anagrafe dei conti e fatture, come potrebbe cambiare la lotta agli evasori
Fino allo scadere del termine dei 150 giorni non saranno dovuti interessi di mora e l'agente della riscossione non potrà agire per il recupero del debito
Decreto fiscale, via libera del Cdm
È previsto il differimento del versamento delle rate delle definizioni agevolate dei carichi affidati alla riscossione (cosiddetti "rottamazione-ter" e "saldo e stralcio") originariamente in scadenza a decorrere dal 2020
Nadef, dal sistema fiscale al lavoro per giovani e donne: le misure
In particolare, potranno essere versate entro il 30 novembre 2021 le rate in scadenza nel 2020 e in scadenza dal 28 febbraio al 31 luglio 2021
Riforma del fisco, cosa prevede la delega approvata dal governo
Per i piani di rateizzazione già in essere prima dell'inizio del periodo di sospensione della riscossione, viene esteso da 10 a 18 il numero delle rate che, se non pagate, determinano la decadenza dalla rateizzazione concessa

Sono previsti ancora dal dl fisco alcuni correttivi alla disciplina al credito di imposta in Ricerca e Sviluppo al fine di superare alcune incertezze interpretative connesse all'originaria formulazione della misura

Il dl fisco approvato dal Cdm prevede inoltre semplificazioni della disciplina della patent box, un regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di marchi d’impresa (poi esclusi per le opzioni esercitate dopo il 31 dicembre 2016), di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi a esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale

"Accogliamo con soddisfazione la riammissione nei termini dei contribuenti decaduti dalla rottamazione-ter, la proroga di 150 giorni per le cartelle esattoriali di fine anno, l'equiparazione a malattia della quarantena dei lavoratori e il rifinanziamento della cassa integrazione Covid-19 per tredici settimane. Misure che - afferma Confesercenti - erano state più volte sollecitate da noi e dai nostri associati, e che daranno un sostegno importante alle imprese in questa fase ancora delicata di ripartenza""

"Bene le misure in materia di riammissione nei termini per la rottamazione ter e per il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali, nonché il rifinanziamento delle misure di equiparazione della quarantena Covid-19 alla malattia. E bene la prosecuzione degli ammortizzatori sociali emergenziali per il terziario fino al 31 dicembre 2021. Sono misure utili e da potenziare per fronteggiare l'impatto economico e sociale della pandemia: un impatto profondo e che ancora persiste". Così Confcommercio commenta in una nota il dl fiscale approvato dal Cdm