
Lavoro, Calabria e Sicilia tra ultime regioni Ue per occupazione post-laurea: classifica
Secondo i dati Eurostat relativi al 2020, le dieci zone europee con i dati peggiori a tre anni dalla laurea sono tutte in Italia e in Grecia. La media italiana è al 56,8%, quella europea del 78,7%. Solo la provincia autonoma di Bolzano la supera, all'85,1%. Primi posti in Germania, dove la Media Franconia raggiunge il 100% di occupazione

Due regioni italiane sono tra le zone con il peggior tasso di occupazione a tre anni dalla laurea: Calabria e Sicilia. I dati sono stati raccolti dall’Eurostat, che ha preso in considerazione i numeri del mercato del lavoro relativi al 2020 nella popolazione europea da poco laureata di età compresa tra i 20 e i 34 anni. Le regioni con i dati migliori, sopra il 95%, si trovano in Germania, Repubblica Ceca e nei Paesi Bassi

La media di occupazione nei 27 Paesi membri dell’Unione Europea, a tre anni dal conseguimento della laurea, nel 2020 era del 78,7%. Quella italiana si ferma al 56,8%. In Belgio la percentuale è dell’82,9, in Germania del 90,5, in Francia del 74,9 e in Spagna del 69,6
Lauree abilitanti: cosa cambia
LE DIECI REGIONI PEGGIORI- La Calabria è la regione europea con i dati peggiori: una media di occupazione del 32,1%. Tutte le altre con il minor tasso di occupazione sono in Italia e in Grecia. Penultima è la Grecia centrale (32,2%), seguita da Sicilia (33,3%), Campania (37,6%) e Macedonia occidentale (37,8%)
Lavoro, i diplomi più richiesti nei prossimi 5 anni
Chiudono le dieci zone con le medie più basse la Basilicata (39,9%), la Tessaglia (41,2%), la Puglia (41,5%), la Sardegna (42,7%) e l’Egeo meridionale (45,4%)
I dati Eurostat
Le altre regioni con dati simili a quelli greci e italiani si trovano in Spagna, in particolare le isole Canarie (47,5%) e le Asturie (48,7%)
Città verdi, Trieste e Torino le peggiori
I dati migliorano in Abruzzo (59,9%), Liguria (60,2%), Marche (61,7%), Piemonte (64%), Toscana (66,7%)

LE REGIONI MIGLIORI – La regione migliore per occupazione di giovani laureati, con il 100%, è il Distretto tedesco della Media Franconia. Segue l’Alta Franconia (97,5%)

Numeri alti anche nel Severovychod in Repubblica Ceca, al 96,7%, nella regione tedesca della Coblenza (96,4%), pari marito con la Zelanda olandese

La Svevia (Germania) è al 95,6%, la provincia di Utrecht (Paesi Bassi) al 95,4%. Bene anche le regioni di Kassel, di Turinga e lo Schleswig-Holstein in Germania (95,1 - 94,7 – 94)