
Bonus Covid, domande al via: ecco come funziona e chi può presentarla
L’Inps ha fatto sapere che è attivo il servizio per presentare la richiesta per l’indennità prevista dal decreto Sostegni bis. Chi l’ha già ricevuta col decreto Sostegni non deve fare nulla, gli altri devono procedere entro il 30 settembre 2021. Le cifre: 800 euro per gli agricoli, 950 euro per i pescatori, 1.600 euro per le altre categorie di lavoratori che rientrano nei requisiti

L’Inps ha comunicato che da ieri, venerdì 25 giugno, è attivo il servizio per presentare la domanda per il Bonus Covid, previsto dal decreto Sostegni bis
Fisco, riforma lontana: nodi patrimoniale e flat tax
L’indennità Covid-19 è rivolta alle seguenti categorie di lavoratori: stagionali e somministrati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; stagionali e somministrati appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali; intermittenti; autonomi occasionali; incaricati di vendita a domicilio; subordinati a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali; lavoratori dello spettacolo; operai agricoli a tempo determinato; pescatori autonomi
La comunicazione dell'Inps
La misura di sostegno prevede l’erogazione di una indennità pari a 1.600 euro, che diventano 800 euro per gli agricoli e 950 euro per i pescatori
Pensione luglio 2021 e quattordicesima, al via i pagamenti: il calendario
I lavoratori già beneficiari dell’indennità prevista dal decreto Sostegni non devono fare nulla: stanno ricevendo il pagamento senza dover presentare una nuova domanda
Irpef, come potrebbero cambiare scaglioni e aliquote con la riforma fiscale di Draghi
I lavoratori che, invece, non hanno beneficiato dell’indennità del decreto Sostegni possono presentare la domanda per il riconoscimento della nuova prestazione
Assegno unico per i figli: come fare la domanda
Deve ripresentare una nuova richiesta anche chi l’aveva inviata ma la domanda era stata respinta
Bonus zanzariere 2021, detrazione al 50%: requisiti e come fare domanda
Per presentare la domanda c’è tempo fino al 30 settembre 2021
Dl Sostegni bis, bonus 1.600 euro per i lavoratori: ecco a chi spetta
Chi ha i requisiti per accedere al bonus deve presentare domanda utilizzando il servizio online dedicato, oppure può rivolgersi a un Caf
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
La misura, spiega l’Inps, è rivolta ai “lavoratori, anche autonomi, le cui attività risentano dell'emergenza economica e sociale conseguente alla pandemia dovuta al Covid-19”
.jpg?im=Resize,width=335)
Le indennità Covid non concorrono alla formazione del reddito ai fini fiscali. Per il periodo di fruizione dell’indennità non spettano la contribuzione figurativa e l’Assegno per il nucleo familiare
L’Inps spiega che l’indennità e il Reddito di emergenza per l’anno 2021 sono incompatibili tra loro se richiesti dallo stesso nucleo familiare

Invece, è possibile procedere con la domanda del Bonus a integrazione del Reddito di Cittadinanza fino all’ammontare dovuto per la stessa indennità. In questo caso, l’indennità sarà corrisposta direttamente tramite la misura ordinaria, alla quale verrà aggiunto un ulteriore importo