.jpg?im=Resize,width=375)
Bonus zanzariere 2021, detrazione al 50%: requisiti e come fare domanda
Sulle spese effettuate entro il 31 dicembre 2021 è possibile usufruire dell’agevolazione valida per determinati prodotti purché rispettino precise caratteristiche. Si tratta di uno sgravio inserito all’interno del cosiddetto Ecobonus. Ecco tutto quello che occorre sapere

Il bonus zanzariere è valido per tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre del 2021: inserita all’interno dell’Ecobonus, questa agevolazione ha un limite di spesa detraibile di 60mila euro
Ecobonus 2021, detrazioni del 110%, 65% e 50%: spese ammesse, limiti e requisiti
Si può usufruire di questo bonus purché le zanzariere in questione rispettino determinati requisiti. In particolare, visto che questo sostegno rientra nell’Ecobonus 50%, che prevede lo sgravio fiscale per lavori di efficientamento energetico, i prodotti devono schermare l’ambiente dalla luce solare per limitare i consumi
Bonus caldaia 2021, come funziona e come fare a richiederlo
Le zanzariere acquistate, dunque, dovranno migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, ma anche rispettare gli orientamenti delle superfici vetrate protette. Questo significa che devono, per esempio, possedere la marchiatura CE, ossia la certificazione che il prodotto è conforme agli standard comunitari di salute e sicurezza
Tutti i bonus e gli incentivi da richiedere nel 2021
Non solo: le zanzariere dovranno rispettare le indicazioni di trasmittanza termica U e avere un Gtot (fattore totale di energia solare) superiore a 0,35, certificato da un organismo autorizzato. Inoltre possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale, ma devono essere già esistenti, regolarmente accatastati e in regola con ogni tipo di pagamento
.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le altre caratteristiche, i prodotti devono proteggere una superficie vetrata; essere fissati in modo stabile; essere applicati all’esterno della finestra, all’interno o integrati nell’infisso e devono essere regolabili, per permettere all’utente di gestirli in funzione della radiazione solare
.jpg?im=Resize,width=335)
Dal punto di vista fiscale, la detrazione prevede una riduzione delle imposte (Irpef o Iref) del 50% della spesa sostenuta. Si intendono valide tutte le spese effettuate non solo per l’acquisto ma anche per l’installazione delle zanzariere. È inoltre detraibile anche l’onorario del professionista che si occupa dell’eventuale pratica Enea
.jpg?im=Resize,width=335)
Lo sgravio fiscale si recupererà in 10 rate annuali di pari importo da segnalare nel momento in cui si fa la dichiarazione dei redditi. Per beneficiare del bonus bisogna inviare la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori
.jpg?im=Resize,width=335)
Inoltre i lavori devono essere pagati con bonifico ed è necessario conservare fatture e ricevute, ovvero la copia della ricevuta di bonifico, la certificazione del fornitore che attesta i requisiti tecnici, la documentazione in originale inviata all’ENEA e le schede tecniche dei componenti
.jpg?im=Resize,width=335)
Ad usufruirne possono essere le persone fisiche come per esempio il proprietario, chi ha l’usufrutto o altro diritto reale sull’immobile, l’affittuario, il comodatario e i condomini per le parti comuni
.jpg?im=Resize,width=335)
Il sostegno è valido anche per soggetti giuridici come imprese, chi utilizza l’immobile per l’attività professionale, le associazioni di professionisti, gli enti pubblici e privati che versano l’IRES e le case popolari e gli enti con le stesse finalità