
Più di 24mila nuovi contratti a termine fino al 2026, per super-esperti, professionisti, dirigenti e vincitori di concorso, ma anche giovani apprendisti, per essere pronti a monitorare e attuare il piano nazionale di ripresa e resilienza. In programma anche "premi" ai dipendenti pubblici

Più di 24mila assunzioni sono previste per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Il portale unico dedicato dovrebbe vedere la luce entro l’estate con le prime funzionalità e tante sono le novità riguardo al decreto. Il 4 giugno il premier Mario Draghi ha incassato il via libera in Consiglio dei ministri al terzo pilastro per la "messa a terra" del Recovery
Cdm approva decreto ponte su assegno unico
Il decreto si compone di due parti, la prima disciplina i concorsi e le modalità di arruolamento del personale pubblico, la seconda dispone le assunzioni, tutte a termine e legate al Recovery plan, quindi con durata di 36 mesi e non oltre il 2026
La corsa degli stati europei verso il Recovery Fund
Previsti contratti a termine per super-esperti, professionisti, dirigenti e vincitori di concorso, ma anche giovani apprendisti, per essere pronti a monitorare e attuare il piano nazionale di ripresa e resilienza, già da luglio, quando potrebbe arrivare la prima tranche da 25 miliardi
Dl recovery, superbonus esteso
Il piano prevede anche "premi" ai dipendenti pubblici. Previste poi 16.500 assunzioni a termine all'ufficio del processo da assumere in 2 scaglioni, 326 per la giustizia amministrative e 5.410 unità di personale amministrativo della giustizia, per coprire le professionalità esterne che servono alla digitalizzazione dei tribunali, come esperti informatici, tecnici di edilizia, analisti di organizzazione

9 dirigenti rafforzeranno il ministero dell'Economia e le sedi territoriali della Ragioneria, dieci esperti potranno essere assunti alla Ragioneria e altri 160 presso le altre amministrazioni per l'attuazione del piano

Per portare una ventata di modernità nella Pa, sono previsti concorsi semplificati per titoli e con una sola prova scritta e un portale unico per assoldare, sul modello Linkedin, professionisti iscritti agli albi e figure altamente specializzate

Ai nuovi assunti in relazione al Recovery plan potrà essere revocato l'incarico se non raggiungono gli obiettivi, mentre per i concorsi ordinari della Pa godranno di una "riserva" del 40% di posti in nome delle competenze acquisite. Il governo stanzia 700 milioni per l'apprendistato di diplomati e laureandi

Il portale unico per il reclutamento della P.a. potrebbe essere pronto entro l'estate con le prime funzionalità e poi andrà a regime, con il rilascio del sistema e la migrazione verso il cloud, entro il 2023. La Funzione pubblica, ha annunciato che entro il 15 luglio bandirà "un concorso di idee rivolto a studenti o professionisti di grafica, design e arti visive che non abbiano compiuto 30 anni di età" per la scelta del logo