
Decreto Recovery, Superbonus esteso e con procedura semplificata: le novità
Il testo del provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri prevede nuove misure per gli interventi di riqualificazione ambientale e antisismisca degli edifici. L'obiettivo è risparmiare tempo e denaro. Ma gli alberghi non sono contenti: ecco perché

Nei 68 articoli del testo del decreto Recovery approvato dal Consiglio dei ministri, tra norme sulla governance del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza), sul trattamento dei rifiuti, sui subappalti e sulla digitalizzazione della Pubblica amministrazione, spuntano nuove misure sul Superbonus
Bonus prima casa under 36, a chi spetta e come richiederlo
Per favorire la riqualificazione ambientale e antisismica degli edifici, il governo ha infatti deciso di semplificare le procedure per l'accesso all'incentivo. Si tratta di una disposizione che è stata in bilico fino all'ultimo, accanto al contestato pacchetto sugli appalti
Bonus centri estivi 2021, a chi spetta e come richiederlo
Le regole per l'accesso finora hanno rallentato la richiesta dello sconto fiscale (2 miliardi sui 18 stanziati). Pertanto, una semplificazione delle procedure era attesa da proprietari e professionisti
Dl Sostegni Bis, arrivano 1.600 euro per i lavoratori: a chi spetta
BASTA LA "CILA" - Per fare partire i lavori di ristrutturazione green e antisismiche, basterà la Comunicazione di inizio lavori (Cila), come avviene per le ristrutturazioni straordinarie. Dunque, non servirà più la doppia conformità
Bonus affitto per le imprese, allargata la platea
RISPARMIO DI TEMPO - L'obiettivo è risparmiare tempo e denaro. Secondo le stime del ministero della Pubblica amministrazione, con la presentazione della sola Cila si eviteranno lunghe attese per accedere alla documentazione degli archivi edilizi dei Comuni (circa 3 mesi per ogni immobile oggetto di verifica)
Smart working, esteso il bonus 516 euro: i requisiti
RISPARMIO DI DENARO - Allo stesso tempo, la procedura semplificata comporterà un risparmio di spesa per adempimenti burocratici di circa 110 milioni di euro. Ma non tutti sono contenti delle nuove norme sul Superbonus
Contributi a fondo perduto, cosa prevede il Dl Sostegni BisNO AGLI ALBERGHI - L'incentivo, infatti, non è stato esteso agli alberghi. Il governo ritiene che questa misura sia troppo costosa, almeno in questa fase. Deluse le associazioni FederAlberghi e ConfAlberghi

In una nota, FederAlberghi ha spiegato che "la delusione c'è. Confidiamo che a conclusione dell'iter riguardo il testo del Dl sostegni, si rimetta mano all'esclusione della misura chiesta per il nostro comparto che, in condizioni ottimali, produce il 13% del Pil nazionale"

Dura anche la presa di posizione di ConfAlberghi: "Siamo sconcertati. È l'ennesima doccia fredda per il settore. Le nostre imprese, così drammaticamente colpite dalla crisi, sono costrette a ricorrere massicciamente al credito per resistere dopo 14 mesi di fermo pressoché totale"

L'ESTENSIONE - Se non arriva per gli alberghi, è prevista invece l'estensione del Superbonus agli ospedali, ai poliambulatori e alle case di cura, nonché ai collegi, agli ospizi e alle caserme

BARRIERE ARCHITETTONICHE - Infine, nel testo del decreto Recovery si specifica che il Superbonus può essere richiesto per l'eliminazione delle barriere architettoniche non solo a favore dei disabili, ma anche di persone di età superiore a 65 anni

Per ottenere l'agevolazione, i lavori di rimozione degli ostacoli - compresa l'installazione di ascensori - dovranno essere realizzati congiuntamente agli interventi di efficientamento energetico o antisismici incentivati con il Superbonus