
La somma di 100 euro mensili in busta paga per redditi da lavoro dipendente e assimilati sarà erogata a partire dal 23 aprile. Spetta anche a disoccupati con Naspi e persone che ricevono altre forme di sostegno al reddito, una novità prevista dalla legge di Bilancio 2021

Aprile è il mese a partire dal quale sarà erogato il Bonus Irpef, il beneficio derivante dal taglio del cuneo fiscale che da luglio 2020 ha sostituito il cosiddetto Bonus Renzi da 80 euro. Ecco a chi spetta e quando sarà pagato

La data da segnare sul calendario è quella del 23 aprile, data dalla quale cominceranno i pagamenti
Bonus baby sitter, l’Inps: vale anche per figlio in Dad o quarantena
Il bonus spetta ai lavoratori dipendenti e assimilati, sia privati che pubblici, con un reddito inferiore ai 28mila euro

È un incentivo di 100 euro mensili per redditi inferiori a 28mila euro

Il bonus arriverà anche a disoccupati con Naspi e coloro che già ricevono altre prestazioni economiche a sostegno del reddito, come l'indennità di maternità, il congedo di paternità, l'indennità di tirocini, e la cassa integrazione

Il bonus Irpef viene erogato mensilmente e non può superare i 1.200 euro all'anno. Il bonus potrebbe essere soggetto all'obbligo della restituzione nel caso in cui, il lavoratore, con la dichiarazione dei redditi, debba fare il conguaglio dei redditi proventi dal lavoro dipendente con redditi di altro tipo