
In otto giorni dall'avvio delle procedure, sono arrivate all'Inps quasi 4mila richieste. Per chiedere le ulteriori tre mensilità previste dal decreto Sostegni ci sarà tempo fino al 30 aprile. L'Istituto ha pubblicato la circolare con le istruzioni per ottenere il sussidio per le famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza da Covid 19, chiarendo quali sono i requisiti di residenza, economici e patrimoniali: ecco tutto quello che c'è da sapere

In otto giorni dall'avvio delle domande per il Reddito di emergenza, sono arrivate all'Inps oltre 390.000 richieste. Per chiedere le ulteriori tre mensilità previste dal decreto Sostegni ci sarà tempo fino al 30 aprile
TUTTE LE NEWS SUL REDDITO DI EMERGENZA
L'Istituto ha pubblicato la circolare con le istruzioni per ottenere il sussidio da parte delle famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza da Covid 19, chiarendo quali sono i requisiti di residenza, economici e patrimoniali per ottenere le mensilità previste per marzo, aprile e maggio
LA CIRCOLARE DELL'INPS
Il sussidio è pari a 400 euro per ogni mensilità prevista nel caso di un unico componente. L' importo è aumentato secondo una scala di equivalenza di 0,4 per ogni maggiorenne del nucleo familiare e di 0,2 per ogni minore fino a un massimo di 2 (800 euro) a meno che non ci siano disabili. In quel caso la scala di equivalenza arriva a 2,1 con 840 euro
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Il decreto Sostegni ha portato una nuova categoria di beneficiari del Rem rispetto a quelli previsti dai decreti precedenti (Rilancio e Agosto), ossia coloro che hanno finito di percepire la Naspi e la Discoll tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021

In questa ipotesi, il destinatario del Rem non è più il nucleo familiare nel suo complesso, ma il singolo beneficiario e quindi non vale la scala di equivalenza

Per ottenere il Rem la famiglia deve avere un valore del reddito familiare, a febbraio 2021, inferiore alla soglia corrispondente all'ammontare del beneficio. In caso di affitto dichiarato in Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica), questa soglia è incrementata di un dodicesimo dell'ammontare annuo del canone

Da ricordare che il Rem non è compatibile con la cassa integrazione, con il Reddito di cittadinanza, con i trattamenti pensionistici e con le altre indennità Covid