
Bonus casalinghe 2021: cos'è, i requisiti e cosa c’è da sapere
Questo specifico credito d'imposta è stato introdotto dal decreto Agosto 2020 ma la misura è ancora in attesa del decreto attuativo. Si tratta di un provvedimento finalizzato a promuovere la formazione professionale delle donne che svolgono lavori in casa. Ecco a chi spetta e come funzionerà

Il cosiddetto Bonus casalinghe dovrebbe entrare in vigore nel 2021. Era stato introdotto nel 2020 con il dl Agosto ma da allora è ancora in attesa di un decreto attuativo per diventare operativo
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?
Il decreto attuativo deve arrivare dal ministero per le Pari opportunità e la Famiglia guidato da Elena Bonetti
Decreto Sostegni, le novità: dal bonus affitti agli sconti su Tari e Imu
Il bonus in questione non è (come altri bonus) una cifra destinata alle lavoratrici ma una serie di misure che hanno come scopo la promozione della formazione professionale delle donne che svolgono lavori domestici per offrire loro più opportunità di accesso al mondo del lavoro
Bonus 2.400 euro, a breve circolare Inps con istruzioni per domande: ecco chi deve farla
Con l’intento di garantire l’inclusione femminile nel mercato del lavoro, sono stati stanziati 3 milioni di euro a partire dallo scorso anno
Assegno unico per i figli, ecco quali potrebbero essere gli importi in base all’Isee
A differenza degli altri bonus messi in campo dal governo per contrastare la crisi economica determinata dalla pandemia, il bonus casalinghe non è un incentivo che prevede l’erogazione di un assegno
Manovra 2021, tutti i bonus e gli incentivi in stallo: mancano 140 su 150 provvedimenti
Si tratta invece di un credito di imposta che può essere investito in corsi di formazione che riguardano specialmente il settore digitale
Nuovo bonus baby sitter, al via le domande online: come fare e chi ne ha diritto
L’intento è assicurare alle casalinghe di poter acquisire competenze professionali e poter svolgere un’attività lavorativa anche in smart working

Il bonus casalinghe 2021 spetta alle donne che si occupano a tempo pieno della cura della casa e della famiglia, non avendo altre alternative per l’inserimento nel mondo del lavoro

Per accedere al bonus casalinghe 2021, bisogna essere: casalinghe disoccupate; cittadine italiane o straniere, purché in possesso di un regolare permesso di soggiorno

Inoltre, non sono richiesti particolari requisiti Isee per poter fare richiesta del bonus

Per tutti i dettagli sulle modalità per inoltrare la domanda per il bonus casalinghe sarà un apposito decreto attuativo del ministero per le Pari Opportunità

Al momento appare molto probabile che per accedere al bonus bisognerà inoltrare l’istanza attraverso l’Inps