
Assegno unico per i figli, ecco quali potrebbero essere gli importi in base all’Isee
Secondo le stime della Fondazione studi consulenti del lavoro, l'ammontare del sostegno potrebbe variare dai 40 ai 97 euro al mese per ogni figlio maggiorenne, e dai 67 ai 161 per ciascun figlio minorenne. Le cifre definitive saranno stabilite dai decreti attuativi. La misura potrebbe determinare un incremento di reddito per il 68% dei nuclei familiari
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/f6fe94a315f60dd2f0eb9b35c1da8b2d80f092c7/img.jpg)
In attesa dei decreti attuativi del decreto che ha istituito l'assegno unico per i figli, la Fondazione studi consulenti del lavoro ha elaborato le stime sugli importi della misura, che è modulata in base all'Isee
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b05fa38a78e89e913aecebb6762348b7f7a1b674/img.jpg)
L'assegno unico unifica i contributi esistenti a sostegno dei nuclei familiari con figli a carico e dovrebbe partire da luglio secondo le intenzioni del governo
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9e5a2fe6a42693bc0b606d2d3387e01c04ec6d50/img.jpg)
L’assegno unico è universale: spetta a tutte le famiglie con figli (dal settimo mese di gravidanza a 21 anni)
Decreto Sostegni: tutte le misure per le famiglie.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/80e10b740fb74d9577fca847515fd0387c1ee618/img.jpg)
L'ammontare del contributo, mensile, dipende dalla situazione economica del richiedente risultante dall’indicatore Isee
Bonus baby sitter e congedo parentale, requisiti e come richiederli
Secondo dati Istat citati dalla Fondazione la riforma dell’assegno unico determinerebbe un incremento di reddito per il 68% delle famiglie (soprattutto gli autonomi che non percepiscono gli assegni familiari) e per i redditi molto bassi. Per il 29,7% di nuclei si avrebbe invece un peggioramento a livello di aiuti. Per il restante 2,3% non cambierebbe nulla

Secondo le simulazioni della Fondazione studi consulenti del lavoro, con un Isee fino a 30mila euro, l'importo dell’assegno potrebbe essere costante e pari a 1.930 euro l’anno (161 euro al mese) per ciascun figlio minorenne e a 1.158 euro all’anno (97 euro al mese) per ciascun figlio maggiorenne

Tra le misure che l'assegno unico sostituirà anche le detrazioni Irpef per figli a carico e l’assegno per il nucleo familiare
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/c38476cee0c939d6ca53d629a4fa86cb401a952e/img.jpg)
Ai 15 miliardi si aggiungono le risorse stanziate appositamente dalla legge di Bilancio 2020 (1,04 miliardi per il 2021 e 1,244 a partire dal 2022), poi incrementate di circa 3 miliardi dalla manovra 2021