
Bonus asilo nido 2021: ecco come funziona e come presentare la richiesta
L'agevolazione spetta ai genitori di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016, e l’importo varia a seconda delle fasce di reddito in base all’Isee. Il bonus si può richiedere anche per il supporto presso la propria abitazione di bambini affetti da gravi patologie

Sul sito dell'Inps è disponibile la procedura che consente ai contribuenti con figli di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2021. L'agevolazione è valida anche per il supporto presso la propria abitazione di bambini affetti da gravi patologie
Bonus, da smartphone a rubinetti mancano i decreti attuativi
All’interno del sito dell'Istituto è presente un video tutorial che fornisce tutte le informazioni necessarie e illustra le fasi della presentazione della domanda
Bonus tv 2021, come richiederlo e quali televisori cambiare
Come anticipato, il valore del bonus viene calcolato in base all’Isee della famiglia e nel 2021 è stato rimodulato in tre diversi scaglioni
Bonus 1000 euro, si può chiedere il riesame della domanda
Si tratta di un contributo fino a 3.000 euro per le famiglie con Isee fino a 25.000 euro e fino 2.500 euro per le famiglie con Isee da 25.000 euro euro a 40.000 euro
Bonus occhiali e lenti a contatto: cosa sapere e a chi spetta
Per le famiglie con un Isee da 40.000 euro in su, infine, il bonus sarà fino a 1.500 euro (ovvero 136,37 euro mensili)
Bonus prima casa, le agevolazioni sono prorogate
Questo calcolo viene effettuato sull’Isee minorenni, cioè una dichiarazione che viene utilizzata per richiedere alcune prestazioni Inps in favore dei minori
Cashback, possibile stop al superbonus da 1500 euro
Per quanto riguarda la domanda, deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere delle spese e deve indicare le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2021
Decreto milleproroghe: tutte le novità inserite
Le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette devono essere allegate alla domanda, oppure entro la fine del mese di riferimento e, comunque, non oltre l'1 aprile 2022

Invece, per quanto riguarda la domanda di contributo per l’introduzione di forme di supporto domiciliare, questa deve essere presentata dal genitore convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione e deve essere accompagnata da un’attestazione

L'attestazione deve essere rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica

Da ricordare che nella domanda il richiedente deve indicare a quale dei due benefici intende accedere. Il genitore che intende fruire del beneficio per più figli deve presentare una domanda per ciascuno di essi

Per i genitori che avessero già presentato domanda nel 2020, il documento per quest'anno sarà precompilato sulla base delle informazioni contenute nella richiesta di bonus preesistente e potrà essere inoltrato solo confermando o modificando eventuali dati