
Bollo auto, ecco quando non deve essere pagato: tutte le esenzioni
Per gli automobilisti italiani questi mesi dell'anno sono dedicati al pagamento della tassa automobilistica. C'è anche però chi nel 2021, e in molti casi non solo quest'anno, non dovrà pagare: l'esenzione può essere totale o parziale, oppure essere riconosciuta su base nazionale o regionale. Ecco tutti gli esoneri

Per gli automobilisti italiani questi mesi dell'anno sono dedicati al pagamento del bollo auto, la tassa automobilistica gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome di Bolzano e Trento. Fanno eccezione le Regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna per le quali la tassa è gestita dall'Agenzia delle Entrate
Governo Draghi, dal telefonino ai rubinetti: i bonus a rischio della legge di bilancio
C'è anche però chi nel 2021, e in molti casi non solo quest'anno, non pagherà affatto la tassa automobilistica: l'esenzione può essere totale o parziale, oppure essere riconosciuta su base nazionale o regionale
Covid, un italiano su 4 vorrebbe un rimborso sul prezzo dell'Rc auto nel 2021
Sul sito Aci è disponibile il sistema pratico e veloce per calcolare l'importo del bollo auto che fornisce la cifra esatta del pagamento da effettuare, a seconda della regione di riferimento. Per effettuare il calcolo basta indicare la tipologia del veicolo interessato, selezionare il tipo di pagamento e inserire il numero di targa
Gli incentivi auto 2021
In pochi secondi sarà visualizzato il risultato nella tabella che riporta i dettagli del veicolo, scadenza per il pagamento e l'importo del bollo
Bonus auto elettrica o ibrida, come ottenere fino a 10mila euro
Rimangono valide le esenzioni già previste nel 2020, ai sensi della legge 104 del 92, e riservate ai cittadini diversamente abili, che abbiano l'invalidità civile o siano portatori di handicap
Rinnovo patente, proroga delle scadenze anche per il 2021
Per poter accedere all'esenzione è obbligatorio presentare una richiesta presso gli uffici dell'Automobile Club d'Italia del proprio territorio o è necessario recarsi negli uffici della Regione in cui si è residenti

Una delle novità di quest'anno è che anche per il pagamento si potrà beneficiare del bonus cashback. Il versamento del bollo auto presso una tabaccheria o in qualsiasi punto vendita autorizzato che permetta di pagare con bancomat, carta di credito o un'app tipo Satispay, rientra tra le transazioni che danno diritto al rimborso del 10% riconosciuto dallo Stato (per ogni transazione l'importo massimo del cashback è pari a 15 euro)

Si può fare richiesta di esenzione bollo auto anche per le vetture definite storiche, ma in questo caso si deve distinguere le auto ultraventennali da quelle ultratrentennali: nel secondo caso usufruiscono dell’esenzione bollo auto totale e tale beneficio è automatico, mentre nel primo caso, se in possesso del certificato di rilevanza storica, hanno diritto a una riduzione del 50%

Tra le misure introdotte provvisoriamente nel corso del 2020 e confermate nel 2021, c’è, per chi è domiciliato in Lombardia, uno sconto del 15%

Termini di pagamenti differenti riguardano le zone colpite dal sisma del 24 agosto (Centro Italia) e del terremoto del dicembre 2018 (Catania). Sospensione dei pagamenti, infine, senza applicazione di sanzioni e interessi, sono stabiliti discrezionalmente dalle singole Amministrazioni in merito alla situazione pandemica legata al Covid-19