
Governo Draghi, dal telefonino ai rubinetti: i bonus a rischio della legge di bilancio
Alcune agevolazioni presenti nella Manovra 2021 sono ancora in attesa dei decreti attuativi e potrebbero non vedere mai la luce. Tra gli incentivi “sospesi” ci sono quelli per gli occhiali da vista, gli sconti per l’acquisto di auto elettriche fino agli smartphone

La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto numerose agevolazioni per la famiglia, la casa o per sostenere i nuclei con un basso reddito. Alcune di queste misure, però, sono ancora in attesa dei decreti attuativi
Cosa sapere del bonus per i collaboratori sportivi
Con il cambio di esecutivo, dal Conte bis al governo Draghi, alcuni bonus potrebbero quindi essere cancellati. A partire dal bonus smartphone, l’incentivo riservato alle famiglie con un Isee inferiore a 20mila euro, che prevede un cellulare “in comodato d’uso” connesso a Internet, con incluso l’abbonamento a due “organi di stampa” e l’app Io
Bonus mobili 2021, cosa cambia con la nuova classe energetica
Per rendere operativo il bonus smartphone occorre una firma sul decreto attuativo del ministro dell'Innovazione tecnologica, Vittorio Colao, oltre a quella del premier Mario Draghi
Bonus 2021, gli errori da evitare in fattura
Sarebbe a rischio anche il bonus occhiali che darebbe 50 euro ai nuclei familiari con Isee inferiore a 10mila euro per l’acquisto di occhiali o lenti a contatto correttive. Il via libera, in questo caso, spetta al ministro della Salute Roberto Speranza

Il termine per il via libera era a 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, ma dal ministero dello Sviluppo economico non si è ancora saputo nulla sui termini e le modalità della concessione

La misura prevede dai 1.000 ai 2.500 euro per le famiglie, e fino a 5.000 euro per le aziende, che intendono cambiare i vecchi rubinetti con dei modelli anti-spreco dell’acqua. In questo caso il decreto attuativo è atteso per la fine di febbraio