
Superbonus immobili, agevolazioni anche per familiari e conviventi: le novità. FOTO
Una circolare dell'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti riguardo all’incentivo introdotto con il Decreto Rilancio. All’agevolazione possono accedere anche i familiari e i conviventi di fatto del possessore o del detentore dell'immobile, sempre che siano loro a sostenere le spese per i lavori. Inoltre, vale anche per gli imprenditori e gli autonomi con partite Iva sulle unità immobiliari all'interno di condomini per i lavori sulle parti comuni. La cessione del credito potrà essere utilizzata dal 15 ottobre

Sul Superbonus per le ristrutturazioni degli immobili al 110% è arrivata una circolare dell'Agenzia delle Entrate che chiarisce alcuni aspetti riguardo all’incentivo introdotto con il dl Rilancio. Dall’ok a familiari e conviventi, alla data in cui sarà utilizzabile: ecco le novità
Superbonus 110%, quali lavori si possono fare gratis: la guida dell'Agenzia delle Entrate
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici
Superbonus 110%, ecco come funziona e le linee guida per richiederlo
La circolare dell’Agenzia delle Entrate spiega che anche i familiari e i conviventi del possessore o detentore dell'immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione possono accedere al Superbonus per le ristrutturazioni al 110%
Le misure del Decreto Rilancio
Al Superbonus del 110%, quindi, possono accedere anche i familiari e i conviventi di fatto del possessore o del detentore dell'immobile, sempre che siano loro a sostenere le spese per i lavori
Bonus mobili ed elettrodomestici 2020, come funziona e come ottenerlo. FOTO.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/21e2680730b9bbe0a8be28015d331e64b22a033e/img.jpg)
La circolare specifica che tali soggetti possono usufruirne se sono conviventi alla data di inizio dei lavori o, se antecedente, al momento del sostenimento delle spese
Bonus internet e pc, fino a 500 euro a famiglia: chi può chiedere il voucher
L'incentivo vale anche per gli interventi su un immobile diverso da quello destinato ad abitazione principale, nel quale può svolgersi la convivenza, mentre non spetta al familiare su immobili locati o concessi in comodato
La circolare dell'Agenzia delle Entrate
Ha diritto alla detrazione, specifica l'Agenzia, anche il promissario acquirente dell'immobile oggetto di intervento immesso nel possesso, a condizione che sia stato stipulato un contratto preliminare di vendita dell'immobile regolarmente registrato

Se i lavori interessano singole unità immobiliari, invece, allora il bonus è riconosciuto limitatamente agli immobili estranei all'attività esercitata, appartenenti quindi solo alla sfera “privata” della vita dei contribuenti
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/5f45c7dbae9ef4ccaf76755d237e3f77fe99fcf7/img.jpg)
La cessione del credito sul Superbonus al 110% potrà essere utilizzata dal prossimo 15 ottobre

La comunicazione per fruire dello sconto sul corrispettivo o della cessione potrà essere inviata all'Agenzia a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell'anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa
.JPG.transform/gallery-horizontal-mobile/c941d3d7391ee73a23633e118812238855babea1/img.jpg)
La comunicazione potrà essere inviata esclusivamente in via telematica utilizzando il modello approvato dall'Agenzia delle entrate