
Il Decreto rilancio è legge: superbonus, incentivi e congedi. Tutte le misure
Il provvedimento è passato con la fiducia a Montecitorio (318 voti a favore, 231 contrari e 2 astenuti) e poi al Senato (159 voti a favore, 121 contrari e nessun astenuto). In campo interventi per 55 miliardi di euro per limitare l’impatto dell’emergenza coronavirus su imprese, lavoratori con partite Iva, dipendenti, famiglie e terzo settore

Il decreto Rilancio è stato approvato definitivamente e diventa legge. Il Senato ha confermato la fiducia al governo sul provvedimento, con 159 voti a favore, 121 contrari e nessun astenuto. Alla Camera, lo scorso 9 luglio, era passato con la fiducia con 318 voti a favore, 231 contrari e 2 astenuti. Prevede interventi per un valore di 55 miliardi di euro per limitare l'impatto economico dell'emergenza sanitaria su imprese, lavoratori con partite Iva, dipendenti, famiglie e terzo settore. Ecco le principali misure
Decreto Rilancio, lo speciale di Sky Tg24
Fra le misure originarie: i contributi a fondo perduto per le aziende, lo stop ai pagamenti dell'Irap, il Reddito di emergenza, l'innalzamento da 600 euro a 1200 del bonus baby sitter
Decreto Rilancio e fisco, le FAQ
SUPERBONUS 110% PER SECONDE CASE - Il passaggio alla Camera ha portato una serie di novità, come l'allargamento alle seconde case del superbonus al 110%. La detrazione per gli interventi che rendano gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e più sicuri in caso di terremoti è stata estesa anche a immobili del Terzo settore e alle seconde case, ad esclusione delle abitazioni di lusso, delle ville e dei castelli. Potranno invece usufruirne i proprietari delle villette a schiera
Decreto Rilancio, bonus e detrazioni: il vademecum dell'Agenzia delle Entrate
ECOBONUS AUTO E MOTO - Incentivi fino a 3.500 euro per chi acquista un'auto Euro 6 (categoria che comprende anche vetture a benzina e gasolio) e rottama un mezzo vecchio almeno di 10 anni. L'incentivo si dimezza senza rottamazione. Il bonus vale fino al 31 dicembre 2020 per auto con prezzi fino a 40mila euro. L'incentivo arriva a 10 mila euro per le elettriche e a 6.500 per le ibride. Per moto e motorini elettrici o ibridi l'ecobonus nel 2020 sale a 4mila euro in caso di rottamazione di un vecchio due ruote. Incentivo anche senza rottamazione, ma fino a 3mila euro

CIG E CONTRATTI - Le 4 settimane di Cig Covid previste per l'autunno si potranno anticipare fin da subito. Mentre i contratti di apprendisti e lavoratori a termine saranno prorogati di tanti giorni quanti sono stati quelli di stop per il lockdown
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanze
SMART WORKING - Per il 50% dei dipendenti della pubblica amministrazione con mansioni che possono essere svolte da casa lo smart working è prorogato fino al 31 dicembre. La modifica al Dl Rilancio introduce poi il "Piano organizzativo del lavoro agile", con il quale dal primo gennaio 2021 la percentuale salirà ad almeno il 60%

CONGEDI PARENTALI - L’approvazione di un emendamento da parte della commissione Bilancio comporta l’estensione dal 31 luglio al 31 agosto del periodo per il quale i genitori di bambini fino a 12 anni che siano dipendenti di ditte private possono chiedere un congedo fino a 30 giorni (a testa) al 50% della retribuzione. La possibilità di congedo parentale causa Covid è partita il 5 marzo scorso

CLASSI CON MENO DI 15 ALUNNI - Grazie a una deroga introdotta da un altro emendamento, le classi delle elementari potranno avere anche meno di 15 alunni

ESENZIONE TOSAP - Per gli ambulanti arriva l'esenzione per due mesi di Tosap e Cosap, la tassa e il canone sull'occupazione degli spazi pubblici

VOUCHER E RIMBORSI VIAGGI E CONCERTI - I voucher per viaggi e vacanze cancellati a causa del coronavirus fino al 30 settembre saranno validi per 18 mesi. Se non saranno stati utilizzati per altre prenotazioni, alla scadenza del periodo daranno diritto al rimborso della cifra anticipata. Stesso principio per i biglietti dei concerti, se non saranno riprogrammati entro un anno e mezzo dalla cancellazione. I concerti annullati daranno diritto al rimborso immediato per i consumatori