Il Consiglio dei ministri dà il suo ok "salvo intese tecniche": misure per 25 miliardi. Mancano ancora i provvedimenti definitivi, ma secondo l'ultima bozza sarebbero previsti altri 200 milioni per i Comuni, oltre alle tasse da poter "spalmare" in 24 rate. Triplicati anche i fondi per bonus babysitter, colf e badanti. Spunta anche un fondo per la formazione delle casalinghe. Patuanelli: confermato investimento nel settore automotive

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto agosto, con misure per 25 miliardi per far fronte alla crisi da Coronavirus. Lo si apprende da fonti di governo. L'ok del Cdm è arrivato "salvo intese tecniche". Mancano ancora certezze sulle misure definitive, ma secondo l'ultima bozza sarebbero saliti da 91 a 103 gli articoli del nuovo dl. Diverse le novità introdotte nel testo, tra bonus e indennizzi per i cittadini e istituzioni
Decreto agosto, le novità per le aziende
Il Consiglio dei Ministri, previsto inizialmante il 7 agosto per metà giornata, è stato convocato poi per la votazione alle 18.30
Decreto agosto, le prime indiscrezioni sulla bozza.jpg?im=Resize,width=335)
Tra le novità, ci sarebbero altri 200 milioni stanziati per i Comuni come aiuti per l’emergenza sanitaria
Coronavirus, superati i 19milioni di casi nel mondo
Inoltre arriva una nuova quota di Reddito di emergenza: altri 400 euro per le famiglie più in difficoltà
Coronavirus, per gli italiani crescono ansia e depressione
Nella nuova bozza del decreto agosto sarebbe prevista una quota una tantum, da erogare in base al nucleo familiare, con possibilità di domanda all'Inps fino al 15 ottobre
Coronavirus, Oms: aumentano i casi di contagio tra bambini.jpg?im=Resize,width=335)
Per i contribuenti soggetti ai nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale e per gli autonomi in regime forfettario, che hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell'anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sarebbe prorogato al 30 aprile 2021 il termine di versamento della seconda o unica rata dell'acconto delle imposte sui redditi e dell'Irap, dovuto per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Potrebbe entrare nel decreto la norma per estendere anche ai lavoratori AirItaly la cassa integrazione già prevista dai precedenti provvedimenti per altre categorie
Coronavirus, Salvini: "Governo mette in pericolo l'Italia"
Le tasse, i contributi, le ritenute e l'Iva sospesi per i mesi di marzo, aprile, maggio potranno essere pagati per il 50%, senza applicazione di sanzioni o interessi, in un'unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione, fino a 4 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre. Il restante 50% potrà essere corrisposto, senza sanzioni e interessi, con una rateizzazione per un massimo di 24 rate mensili di pari importo
Coronavirus, la mappa dei contagi in Italia
Nella bozza del Dl Agosto ci sarebbe anche il potenziamento dei Pir, i piani di risparmio individuali
Coronavirus, la mappa interattiva della diffusione del virus nel mondo
"Gli investitori possono destinare somme o valori per un importo non superiore a 300mila euro all'anno e a 1,5 milioni di euro complessivi”, sarebbe scritto nel testo della bozza

Arrivano anche sgravi contributivi ad hoc per il turismo. Ci sarebbe infatti l'esonero dal versamento dei contributi, ma per massimo 3 mesi, anche alle "assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali"

In caso di trasformazione a tempo indeterminato si applica la decontribuzione prevista per le altre aziende, cioè uno sgravio totale per 6 mesi (escluso il contributi Inail) fino a un totale di 8.060 euro annui riparametrato su base mensile

Sarebbero più che che triplicati i fondi per il bonus babysitter per gli operatori sanitari, grazie al ‘travaso' di risorse non utilizzate per il bonus per i lavoratori domestici

Passerebbe infatti da 67,6 a 236,6 il finanziamento per il bonus babysitter per medici e infermieri, tecnici e operatori sociosanitari (2.000 euro)

Mentre il fondo per il bonus per colf e badanti viene ridotto da 460 a 291 milioni

Fino alla fine dell'anno potrebbe essere possibile prorogare contratti a tempo determinato senza indicare la causale

Sarebbe stata eliminata invece la proroga 'automatica' di contratti a tempo e di apprendistato per l'equivalente dello stop all'attività dovuta alle misure di contenimento del Coronavirus

Sarebbe stato aggiunto anche un Fondo per la formazione delle casalinghe da 3 milioni l'anno a partire dal 2020

Dovrebbe raddoppiare la quota di welfare aziendale esentasse: per l'anno d'imposta 2020 "la quota di beni e servizi ceduti dall'azienda" ai dipendenti che non concorre alla formazione del reddito passa quindi a 516,46 euro

Dieci milioni in più sarebbero previsti per i buoni viaggio per i disabili, da utilizzare per taxi o Ncc, per aiutare la ripresa del trasporto pubblico non di linea dopo l'emergenza Covid

Il buono viaggio rimarrebbe pari al 50 per cento della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 20 euro per ciascun viaggio, da utilizzare per gli spostamenti dal 15 luglio 2020 al 31 dicembre 2020

Confermato l'investimento nel settore automotive. Lo fa sapere il ministro dello Sviluppo economico Stafano Patuanelli. Si tratta di "400 milioni" per l'ecobonus auto "e 90 milioni per contributi all'installazione di colonnine di ricarica installate da professionisti e imprese"

Allarme dei sindacati per la cassa integrazione al porto canale di Cagliari. "Apprendiamo da fonti informali che nel decreto legge Agosto non sarebbe previsto il prolungamento della cassa integrazione per i 211 lavoratrici e lavoratori del Porto Canale di Cagliari, cig che scade il prossimo 31 agosto: se ciò fosse confermato sarebbe un errore molto grave”, dichiarano Andrea Cuccello, Segretario confederale Cisl, e Salvatore Pellecchia, Segretario generale Fit-Cisl
Data ultima modifica