
Decreto agosto, c'è anche il bonus assunzioni: le agevolazioni per le aziende. FOTO
La misura prevede uno sgravio del 100% dei contributi previdenziali, per 6 mesi e per un importo massimo annuo di 8.060 euro, per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2020. Devono essere comunque versati i premi e contributi Inail. Rientra nel provvedimento anche chi trasforma contratti a tempo determinato in indeterminato

C'è anche un bonus per le assunzioni tra quelli previsti nella bozza del decreto Agosto che il governo dovrebbe varare entro la fine della settimana. Le agevolazioni per le aziende, emerge dalla bozza, riguarderebbero i contratti a tempo indeterminato per una durata massima di 6 mesi
Decreto Agosto, le prime indiscrezioni dalla bozza. FOTO
Il bonus prevede l'esonero di sei mesi sui contributi previdenziali dei datori di lavoro se assumono lavoratori con contratto indeterminato entro il 31 dicembre 2020
Decreto agosto, bonus per lavoratori stagionali turismo. FOTO
Tra gli altri requisiti previsti per ottenere lo sgravio dei contributi, c'è quello che l’assunzione deve comportare un aumento dell’occupazione aziendale rispetto ai 12 mesi precedenti
Dl agosto: si studia spinta ai consumi da 2 miliardi, bonus con pagamenti Pos. FOTO
Resterebbero esclusi dal bonus i lavoratori del settore agricolo

Per quanto riguarda i contratti, invece, sarebbe prevista l’esclusione dei contratti di apprendistato e di quelli di lavoro domestico

Il periodo massimo dello sgravio dai contributi previdenziali previsto dal bonus è di 6 mesi e fino ad 8.060 euro su base annua, riparametrati su base mensile

Per quanto riguarda gli obblighi resta quello del versamento dei premi e dei contributi dovuti all’Inail. Resta anche l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche

Il bonus potrà essere cumulato con il bonus assunzioni under 35, prorogato dalla Legge di bilancio 2020

In generale il bonus può essere cumulato con altre agevolazioni, sgravi, esoneri o riduzioni di aliquote già previste dall’ordinamento

Un altro limite riguarda l’esclusione dal bonus per i lavoratori che abbiano avuto un contratto a tempo indeterminato presso la stessa impresa, nei 6 mesi precedenti alla data di assunzione

Potranno invece usufruire dell’agevolazione anche i lavoratori il cui contratto a tempo determinato viene trasformato in indeterminato, in una data successiva all’entrata in vigore del decreto agosto

Per il bonus il governo prevede di stanziare 300 milioni di euro per il 2020

La cifra più che raddoppia nel 2021: 700 i milioni che stanzierà il governo

Nella bozza del testo al momento non è ancora specificato da dove arriveranno le risorse