
Bonus baby sitter: può andare anche ai nonni purché non conviventi. FOTO
Secondo quanto stabilito dalla circolare Inps, la somma stanziata dal Decreto Rilancio può essere destinata anche ai nonni e agli zii se questi non vivono nella stessa casa del minore. La cifra, pari a 1.200 euro, può essere investita anche per pagare i centri estivi per la prima infanzia

Secondo quanto stabilito dall’ultima circolare Inps, il bonus baby sitter può essere destinato anche ai nonni e agli zii del minore in questione
Bonus baby sitter, l'importo passa da 600 a 1.200 euro: come funziona e come fare domanda
La condizione affinché nonni e zii possano essere i destinatari del bonus è che questi non vivano nella stessa casa del minore che accudiscono
Decreto Rilancio, detrazioni fiscali e bonus: il vademecum dall'Agenzia delle Entrate
L’Inps specifica infatti che "In caso di convivenza, pertanto, i familiari sono esclusi dal novero dei soggetti ammessi a svolgere prestazioni di lavoro come baby-sitting remunerate mediante il bonus in argomento"
GLI AGGIORNAMENTI LIVE SUL CORONAVIRUS
Una somma che, in base a quanto stabilito dal Decreto Rilancio, è pari a 1.200 per i bimbi di età minore ai 12 anni
Bonus baby sitter ai nonni, Bonetti: “Loro salute è priorità”. Bernini: "Nessuna coerenza"
Limite di età che non sussiste se il minore in questione è disabile

Inoltre, il decreto Rilancio ha raddoppiato da 1.000 a 2.000 euro l’importo del bonus specifico per gli operatori del comparto sanitario privato e pubblico

Stessa cosa vale per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico

In base a quanto stabilito, il bonus spetta ai lavoratori dipendenti privati, ai lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata Inps, e ai lavoratori autonomi

Il bonus viene erogato dall’Inps mediante il Libretto Famiglia

La domanda va inoltrata online, accedendo al servizio sul sito Inps con le credenziali Pin, Spid, Cie o Cns

Inoltre, è possibile richiedere il bonus tramite i patronati o il Contact center dell’Istituto, telefonando al numero gratuito 803164 da rete fissa oppure al numero 06 164164 da rete mobile

In base a quanto stabilito, inoltre, il bonus può anche essere utilizzato per pagare le rette dei centri estivi o strutture assimilate